Comunità di S.Egidio


Roberto Morozzo della Rocca
Oscar Romero
Un vescovo centroamericano tra guerra fredda e rivoluzione
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2003

Negli anni Settanta il nome di Oscar Romero, vescovo della capitale del Salvador, un piccolo paese del Centro America, era famoso nel mondo. I media internazionali amplificavano il suo operato per la giustizia e la pace; il presidente degli Stati Uniti doveva tener conto delle sue parole. Fu ucciso mentre celebrava l�Eucarestia.
A vent�anni dalla morte di Romero la situazione in America Latina e nel mondo � cambiata. Egli, tuttavia, ha lasciato una ricca eredit� di cui in questo volume rendono conto con affetto e competenza studiosi e amici. Ha scritto nella prefazione il cardinale Etchegaray: �Romero fu persona complessa, nel cuore, nel carattere, nell�azione. Lui stesso era sovente insicuro sul da farsi. Per questo si rifugiava continuamente davanti al Santissimo (�) Riassumere la vita di Romero con degli slogan pu� essere suggestivo, pu� favorire la militanza per un ideale, ma non lo consegna alla storia, come merita. Ne riduce la statura. Ne rende effimera la memoria. Lo costringe nella gabbia dello scontro ideologico. E� bene invece che escano libri come questo, che raccontano Romero nel suo tempo, nella sua cultura, nella sua azione storica, al di fuori del mito e dell�apologetica. E si vedr� crescere la statura di Romero via via che la si studia con passione critica e scrupolo scientifico�.