change language
sei in: home - ecumenismo e dialogo - incontri... la pace - münster... di pace newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  

 
versione stampabile
11 Settembre 2017 09:30 | Petrikirche

Intervento di Hovakim Manukyan



Hovakim Manukyan


Vescovo armeno ortodosso, Primate di Gran Bretagna
Vostre eminenze, vostre grazie ed eccellenze,
Distinti membri delle comunità religiose,
Signore e signori,
 
In occasione di questo gioioso incontro, colgo l'occasione per salutare tutti e ringraziare di vero cuore gli organizzatori di questo evento, in particolare la Comunità di Sant'Egidio per il loro duro lavoro e contributo agli sforzi di pace in tutto il mondo. Infatti, "il cammino della pace", il tema di questa conferenza, è un argomento attuale, soprattutto a causa della sofferenza delle persone, per la guerra, in Medio Oriente e per la minaccia di escalation militare in diverse parti del mondo. Nostro Signore Gesù Cristo dice che "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio" (Mt 5, 9). Gli operatori di pace sono i figli di Dio. Ribadisco che coloro che si considerano figli e figlie di Dio e che si considerano gente di Dio devono essere degli operatori di pace. San Paolo dice: "perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace... Come in tutte le comunità dei santi" (1 Cor. 14: 33). Eppure, allo stesso tempo, il cammino degli  operatori di pace è molto stretto e difficile. Siamo in grado di seguire questo percorso?
 
I numerosi martiri della Chiesa delle origini erano coloro che avevano sperimentato questa via, predicando il regno della pace e il regno della giustizia, dove tutti erano uguali agli occhi di Dio. Questo era un modo di vivere per loro e pagavano con la loro vita. Per molti cristiani questa era la via del martirio. Oggi vorrei condividere con voi alcuni pensieri da sottoporre a riflessione.
Come sappiamo, il martirio - dalla parola greca "martyros" (μάρτυς) - è stato parte della testimonianza cristiana sin dai primi secoli del cristianesimo e non ha alcun beneficio visibile in questa vita. È sacrificio ultimo nell'osservanza della propria fede, con assoluta fiducia nel potere salvifico di Cristo. I martiri cristiani non hanno minacciato la gente; non erano dei lanciatori di bombe suicidi, né hanno chiesto la vita di altri. Erano cristiani ordinari, seguaci del loro Signore, il cui principale messaggio era la pace; pace in terra e in cielo, come cantiamo durante la divina liturgia quando ci scambiamo il bacio della pace.
 
I martiri sono i membri della Chiesa vittoriosa, che non piange la loro morte ma celebra la loro vita. La Chiesa venera coloro che hanno una tale fede perché mostrano la qualità della fede e agiscono come un esempio per gli altri. Sebbene la Chiesa non abbia mai sollecitato il martirio, l'esempio dei martiri nel mostrare la fede profonda e incrollabile è importante. È la fede che non solo crede nella croce, ma oltre quella croce nutre speranza per la vittoria della giustizia. I martiri cristiani erano sicuri che Dio non li avrebbe abbandonati nell'oscurità della morte. Come Yeghiche, uno storico armeno del quinto secolo, che ha lavorato sulla storia della lotta degli armeni contro il re persiano zoroastriano, scrive: "Il re ha convocato i soldati armeni e ha chiesto loro di convertirsi. Ha cominciato a deriderli come se adorassero un Dio debole che fu semplicemente crocifisso, come è riportato nei loro scritti. Tuttavia i soldati hanno risposto al re invitandolo ad aprire e continuare a leggere il resto del libro in cui si parla della gloriosa risurrezione di Cristo ".
 
Il martirio è da sempre una caratteristica distintiva della storia armena. È avvenuto nel corso di tutta la storia dell'Armenia, quando il paese è diventato un campo di battaglia tra potenze rivali. Nel canone della divina liturgia della Chiesa armena c'è una supplica speciale per i fratelli che sono stati catturati e sono in prigionia; molti di loro sono diventati martiri e la loro vita e la loro opera sono stati registrati nello speciale libro liturgico chiamato Synaxarion, che viene letto ogni giorno nei monasteri ortodossi.
 
I martiri sono testimoni della verità e della giustizia. Nel Vangelo di San Marco c'è un passo incisivo. Quando Gesù parlò ai suoi discepoli circa la sua prossima sofferenza e la sua morte, Pietro lo prese da parte e cominciò a rimproverarlo. Ma Gesù lo rimproverò dicendo. "Va' dietro a me, Satana!" (Mt 8,31-34). Commentando questo versetto, l'eminente teologo tedesco - e anche lui un martire - Dietrich Bonhoeffer, nel Costo del Discepolato, scrive: "Gesù deve dunque chiarire oltre ogni dubbio che il "dovere" della sofferenza vale per i suoi discepoli non meno che per se stesso. Proprio come Cristo è Cristo in virtù della sua sofferenza e del suo rifiuto, così il discepolo è un discepolo solo nella misura in cui condivide la sofferenza, il rifiuto e la crocifissione del Suo Signore. Il discepolato significa aderire alla persona di Gesù e quindi sottomettersi alla legge di Cristo che è la legge della croce". I discepoli sapevano che "erano mandati come pecore in mezzo a lupi" (Mt 10,16-25). I cristiani dovettero resistere ai governatori e ai re per amore di Cristo e per dare testimonianza a loro e ai Gentili. 
La sofferenza li aiutò a trasmettere le loro testimonianze.
Oggi adoriamo Dio e seguiamo le nostre convinzioni nella libertà. Tuttavia, ci sono molte persone che pagano ancora con la loro vita come i martiri della Chiesa delle origini. Sono un discendente di un sopravvissuto del genocidio armeno. Nel 2015, nel 100° anniversario del genocidio, la Chiesa armena ha canonizzato 1.500.000 cristiani armeni, uccisi brutalmente per la loro fede cristiana e la loro identità durante la prima guerra mondiale. Nello stesso periodo, circa settecentomila cristiani siriaci e centinaia di migliaia di greci sono stati uccisi, durante un genocidio, che i siriaci chiamano "Sayfo" ("per la spada"). Oggi prendiamo ispirazione dalla forza della loro fede e dalla loro volontà inflessibile: ignorando molti tipi di torture e persecuzioni, hanno scelto la morte più che la vita terrena. Avrebbero potuto evitare le persecuzioni rinunciando alla loro fede e alla loro identità, ma hanno scelto la morte in Cristo.
 
Nel maggio 2014, in occasione dell'incontro tra Sua Santità Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni e Sua Santità Papa Francesco, vescovo di Roma e supremo capo della Chiesa cattolica in Vaticano, il Papa ha dichiarato: "In verità, il numero di discepoli che hanno versato il sangue per Cristo durante i tragici avvenimenti del secolo scorso è certamente maggiore di quello dei martiri dei primi secoli e in questo martirologio i figli della nazione armena hanno un posto d'onore. Il mistero della Croce, prezioso per la memoria del vostro popolo e raffigurato nelle splendide croci di pietra che adornano ogni angolo della vostra terra, è stato vissuto come una partecipazione diretta al calice della Passione da parte di tanta vostra gente. La loro testimonianza, insieme tragica e grande, non deve essere dimenticata".
 
Ricordarli è un dovere soprattutto nei nostri tempi in cui la sofferenza di cristiani e di altre comunità in Iraq, Siria e in molte altre parti del Medio Oriente e del resto del mondo, grida di essere riconosciuta e sollevata. La memoria dei cristiani copti, le cui chiese sono state bombardate e dei pellegrini fucilati all'inizio di quest'anno, anche in un Egitto relativamente pacifico, è ancora fresca nelle nostre menti e nei nostri cuori. Non voglio nemmeno menzionare quello che sta succedendo in Siria e nell'Iraq in guerra.
 
Sin dai tempi apostolici, le comunità cristiane hanno vissuto in Medio Oriente. Ora non sono solo perseguitate ma sradicate dalla regione. Il trauma psicologico e fisico dei sopravvissuti è aggravato dalle loro enormi perdite economiche. Possiamo tutti vedere le ondate senza precedenti di emigrazione e di rifugiati - e il lento svuotamento dei cristiani dal Medio Oriente.
  
Purtroppo, nel XXI secolo, stiamo assistendo alla continuazione di uccisioni brutali, stupri, torture e disumanizzazione delle vittime a causa della loro fede religiosa. Nuovi crimini contro l'umanità in Medio Oriente vengono perpetrati con lo stesso odio e l'impunità di un secolo fa. Come rappresentante del clero armeno, mi sono sempre chiesto: il riconoscimento e la condanna del genocidio armeno da parte della comunità internazionale avrebbe interrotto gli ulteriori genocidi che abbiamo visto negli ultimi 100 anni?
Anche mentre veneriamo la fede incessante dei martiri nel passato e nel presente, abbiamo l'obbligo di continuare la loro testimonianza e di dire mai più alla sofferenza umana.
 
Ma lasciatemi concludere con l'istruzione dell'apostolo Giovanni: Non puoi amare Dio se non hai amore verso tuo fratello. Ci ricorda: "Se uno dice: «Io amo Dio» e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. 21E questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche suo fratello."(1 Gv 4,20-21).
 
Dobbiamo sostenere l'amore, la compassione e la giustizia - senza dimenticare la diversità delle comunità di fede in Medio Oriente. Ciò significa seguire l'ingiunzione biblica di amare Dio e poi i nostri vicini. Non dobbiamo dimenticare che tutte le comunità soffrono per la violenza nella regione. Per comprendere il nostro dolore, dobbiamo anche capire il loro.
 
In conclusione, vorrei chiedere l'intercessione dei Santi Martiri del genocidio armeno per la pace nel mondo e pregare il nostro Signore dicendo:
 
Coronatore dei santi, o Cristo, corona i tuoi santi e adempi la volontà di coloro che ti temono, e con amore e compassione ti curi delle tue creature. Ascoltaci, o Signore, dalla tua celeste santità per l'intercessione della Santa Madre di Dio e per le preghiere di tutti i tuoi santi e per la supplica dei Santi Martiri che sono stati uccisi durante il genocidio armeno per la loro fede e la loro patria. Ascoltaci, o Signore, abbi pietà, perdona, espia e rimetti i nostri peccati e concedi la pace al mondo, specialmente ai paesi del Medio Oriente e dovunque gli innocenti soffrono. Rendici degni di glorificarti con gratitudine insieme con il Padre e con lo Spirito Santo ora e sempre. Amen

 

#peaceispossible #stradedipace
PROGRAMMA in PDF


RASSEGNA STAMPA CORRELATA
23 Febbraio 2018
Domradio.de
"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"
15 Dicembre 2017
GNZ
Im Mittelpunkt steht das Gebet für den Frieden
8 Novembre 2017
Avvenire
Islam-Cristianesimo. Il grande imam di Al-Azhar: non c'è alternativa al dialogo
8 Novembre 2017
Vatican Insider
Il Grande Imam di al-Azhar: “Il mio caro fratello Francesco, un uomo simbolo”
30 Ottobre 2017
Notizie Italia News
Il tempo del dialogo, 500 anni dopo ...
tutta la rassegna stampa correlata


Giovani x la Pace