change language
главная: Дома...ница - РАБО...АЛОГ - Межд...Мире - copia di monaco 2011 newsletterlink

Support the Community

  

После теракта в Ницце сотни участников движения "Молодежь за мир" собрались в Париже на встречу "Мы хотим мостов, а не стен" #changeyourEurope

Андреа Риккарди в видеообращении вновь обращается с призывом: Алеппо гибнет. Нужно действовать скорее #SaveAleppo

Пока в Сирии продолжают гибнуть люди, основатель Общины святого Эгидия вновь обращается с призывом к международному сообществу положить конец кровопролитию

Объятие Папы Франциска и Патриарха Кирилла на Кубе. Видео, текст совместного заявления, интервью, комментарии.

В первый день нового года шествие против безразличия, во имя мира! #Icare


 
версия для печати
11 Сентября 2012 09:30 | Islamic Faculty Hall (Fakultet islamskih nauka)

Primavera araba: rapporti interreligiosi


Sameh Fawzy


Forum for Dialogue "Bibliotheca Alexandrina", Egypt

Una panoramica

Il mio punto di partenza qui è Sarajevo, Gerusalemme d'Europa o Gerusalemme dei Balcani come a volte viene chiamata per la sua eredità alla diversità religiosa. La città, con la sua radicata cultura tradizionale, è stato il teatro di convivenza tra le diverse religioni, e anche uno scenario per la guerra e per  la pace, per l'indipendenza e per la democrazia.

Il Cairo: la capitale dell'Egitto è un libro aperto sulle diverse civiltà; ebrei, cristiani e musulmani vivevano insieme. Sul suo territorio, gli egiziani hanno combattuto l'occupazione straniera, hanno lottato per l'indipendenza, e resistito a regimi autocratici.

Le vecchie città si assomigliano l'una l'altra.

In Europa, Sarajevo era l'unica città in cui, fino a poco tempo fa, nel 20 ° secolo, una moschea, una chiesa ortodossa, una chiesa cattolica e una sinagoga erano presenti all'interno dello stesso quartiere. Al Cairo si trova la stessa evidente immagine di convivenza religiosa. Nel cuore della vecchia Cairo si trovano moschee, chiese e una sinagoga molto vicine l'una all'altra.

Inoltre, la lotta per la libertà in entrambi i luoghi è simile, anche se porta, a volte, tra studiosi e politici differenti titoli e nomi.

Le lotte per la democrazia in Serbia, Georgia e Ucraina sono state descritte in tutto il mondo come "rivoluzioni colorate" o "quarta ondata di democrazia". Le manifestazioni pacifiche a cui hanno partecipato milioni di persone hanno avuto luogo in questi paesi per difendere i risultati delle elezioni pubbliche in cui sono stati sconfitti  regimi al potere non democratici. L'inizio è stato la caduta di Slobodan Milošević nel settembre del 2000, dopo aver segnato la storia della convivenza con il sangue.
Nel mondo arabo, circoli accademici e politici occidentali hanno usato il termine "primavera araba" per descrivere i cambiamenti politici radicali che sono avvenuti nel 2011, anche se le rivoluzioni tunisina ed egiziana sono avvenute in inverno, il termine connota un nuovo inizio, una nuova vita, l'auto- cambiamento, un futuro prospero e anche una sfida per fare fiorire le società come i fiori fioriscono in primavera.
Il confronto tra le "rivoluzioni colorate" e la "primavera araba" rivela alcune somiglianze. In entrambe le esperienze, milioni di persone hanno manifestato per rovesciare autocrati e per  costruire nuovi sistemi democratici. Ciò significa che il potere del popolo è ancora la forza più irresistibile e invincibile di cambiamento.
Abbiamo sperimentato il potere delle persone durante i 18 giorni della gloriosa rivolta (25 gennaio - 11 febbraio 2011). Gli egiziani sono stati coinvolti in proteste di massa contro il regime di Mubarak (1981-2011) per diverse ragioni: la povertà, la violazione dei diritti umani, la discriminazione, la corruzione, ecc. Il regime autocratico al potere era più debole rispetto a quanto prevedevano i suoi avversari e, di conseguenza, è crollato in meno di tre settimane senza causare gravi danni.

Che cosa significa "primavera araba"?
•    Cambiamento radicale fatto da persone per rovesciare un regime autocratico.
•    Nuova azione popolare che scuote la struttura di potere e spiana la strada per il coinvolgimento della gente nelle decisioni politiche, nella distribuzione della ricchezza e nell'impegno civico.
•    Ri-scoprire il patrimonio culturale e l’autentico tessuto sociale della società dopo decenni di disgregazione e degradazione ad opera di governanti oppressivi.
•    Creare un nuovo slancio per rendere la vita quotidiana delle persone meno infelice e più gioiosa. La felicità coincide con la democrazia. Dobbiamo ricordare sempre che la gente ha correlato la democrazia e l'economia nello slogan principale della rivoluzione, «il pane, la libertà, la dignità umana e la giustizia sociale».
Inoltre, la rivoluzione egiziana del 2011 ha introdotto un diverso significato sia per i musulmani che per i cristiani. In piazza Tahrir, il luogo simbolo della rivoluzione, la gente ha dimostrato di poter rovesciare un regime oppressivo per  costruire una nuova democrazia. Cristiani e musulmani, che hanno rifiutato gli inviti a fare un passo indietro rispetto alla loro partecipazione, hanno goduto di un raro momento della loro storia moderna per ri-esplorare l'altro, dopo decenni di tensioni religiose, incomprensioni, paura reciproca e mancanza di fiducia. L’esperienza iniziale con cui gli egiziani erano usciti dai loro 18 giorni della rivoluzione contro Mubarak e la sua cricca faceva ritenere che "le tensioni religiose" erano un prodotto del regime deposto dagli egiziani in piazza Tahrir e non avessero quindi alcun valido motivo per continuare nel nuovo Egitto. Tuttavia quanto avvenuto successivamente ha dimostrato che questa conclusione era ancora un sogno alimentato dal desiderio.

Il Post-rivoluzione: rapporti interreligiosi
Cristiani e musulmani hanno vissuto fianco a fianco per secoli. In generale, i loro rapporti sono pacifici e hanno sempre le stesse difficoltà socio-economiche e le stesse aspirazioni. Anche se ci sono sempre stati alti e bassi nelle relazioni islamo-cristiane, un notevole peggioramento ci è stato nel corso degli ultimi quattro decenni, soprattutto a partire dall'inizio degli anni 1970. Le lamentele più comuni tra i cristiani sono le restrizioni alla costruzione e alla riparazione di chiese, la sotto-rappresentanza politica e l'intolleranza sociale.
La Rivoluzione del gennaio 2011 ha indubbiamente fornito la possibilità di superare questa eredità, ma, dopo la rivoluzione, 18 mesi non sono stati sufficienti per dare dimostrazione di  un cambiamento tangibile e positivo su questa strada.
Tensioni religiose sono in corso sin da dopo la caduta di Mubarak e hanno dimostrato che l'atmosfera intollerante e la politica imbarazzante che ha prevalso per decenni ancora persistono e richiedono un deciso sforzo per superarli. Meno di un mese dopo le dimissioni di Mubarak, scontri religiosi sono scoppiati di nuovo in diverse forme. Una chiesa è stata demolita, un’altra è stata bruciata, e un certo numero di scontri personali si sono trasformati in tensioni religiose solo perché le loro parti erano musulmani e cristiani e c'è un'atmosfera "pericolosa" e "infiammata" che getta benzina nei vari conflitti.
I cristiani esprimono oggi in maniera chiara le loro rimostranze e i loro problemi. I rapporti indicano che un certo numero di cristiani migra verso altri paesi, mentre altri insistono a rimanere, e a lottare per la democrazia e la giustizia mano nella mano con i loro compagni musulmani.
L’emigrazione dei Cristiani è sempre un segnale di allarme per la co-esistenza islamo-cristiana. Intellettuali e politici musulmani di tutta la regione esprimono profonda preoccupazione per questo fenomeno, che colpisce inavvertitamente l'immagine dei musulmani dipingendola come non in grado di coesistere con le altre fedi.
Gli Egiziani sono ad un bivio: o costruire un sistema inclusivo democratico che ospita tutti i cittadini o riprodurre il regime di Mubarak, anche se in forma diversa.
In altre parole, gli egiziani devono scegliere uno dei due modelli: la cittadinanza o il tribalismo. Cittadinanza vuol dire che tutti gli egiziani sono eguali dinanzi alla legge e hanno stessi diritti e doveri indipendentemente dalla loro religione, status sociale e appartenenza politica. Al contrario, il tribalismo significa la discriminazione nei confronti di alcune categorie di cittadini a favore di altri a causa della religione, dell’appartenenza politica o delle condizioni sociali.

Cittadinanza contro Nuovo tribalismo
L’Islam come religione, nella sua essenza non include il tribalismo razziale, politico e religioso né lo fa il cristianesimo, ma ideologie politiche religiose trovano giustificazioni e ragioni per favorire questo comportamento. Questo è uno dei timori maggiori tra gli egiziani oggi: che il quadro intellettuale di gruppi islamici radicali possa incarnare una sorta di tribalismo in cui i membri del gruppo diventino cittadini autentici, mentre altri non avrebbero il diritto alla piena cittadinanza.
 Una dichiarazione di Al Azhar, rilasciata a metà-giugno 2011 offre fondati motivi per la costruzione di un nuovo Egitto, basata sull'equità, la modernità e la giustizia. Nel corso degli ultimi 18 mesi, Al Azhar si è trasformato in una piattaforma inclusiva reale per il futuro dell'Egitto, che possa ospitare diversi gruppi e partiti islamici, cristiani laici, intellettuali e funzionari di governo: questo è un processo che rappresenta davvero le aspirazioni egiziane alla democrazia, la giustizia sociale, la libertà e l'equità. La stragrande maggioranza degli egiziani accetta e sostiene questa dichiarazione come una autentica transizione verso la cittadinanza.
Il nuovo presidente Dr. Mohamed Morsi, che è un membro dei Fratelli Musulmani, ha ripetutamente promesso di risolvere i problemi dei cristiani e di sostenere i legami tra le religioni. Sebbene non vi sia un deterioramento importante nelle relazioni islamo-cristiane da quando il nuovo presidente è salito al potere tranne "normali" conflitti a cui gli egiziani sono abituati da decenni, non ci sono passi concreti ufficiali adottati per affrontare i problemi dei cristiani.

Inoltre, la nuova costituzione è attualmente in fase di elaborazione in mezzo a un controverso dibattito sulla struttura squilibrata del comitato incaricato di questo mandato. Se la bozza di Costituzione soddisfa le aspettative e le aspirazioni degli egiziani per uno stato moderno questo aiuterà sicuramente a ridurre le paure. Al contrario, se riflette una tendenza a limitare i diritti delle donne, a limitare le libertà, in particolare la libertà di religione e la libertà di parola, questo aggiungerà più benzina all’antagonismo e favorirà la polarizzazione dell’Egitto.

In sintesi, gli egiziani che hanno lottato per rimuovere un regime dispotico, sono desiderosi di costruire un nuovo sistema che si basi sulla cittadinanza, il buon governo, i diritti umani, l’equità e la libertà. I problemi dei cristiani, anche se non possono essere separati dai problemi dell’intera nazione, costituiscono una "cartina di tornasole" per il nuovo regime. E 'tempo di fatti più che di parole, perché rinviare produce sempre conseguenze peggiori e invia messaggi confusi ai cittadini.
Da un lato il governo deve sviluppare "meccanismi istituzionali" per far fronte a tensioni religiose. Le preoccupazioni cristiane possono essere affrontate solo attraverso politiche pubbliche che riflettano scelte politiche e riflettano il coinvolgimento di istituzioni statali. Questo meccanismo dovrebbe essere praticabile, accessibile e capace. C'è stato un Comitato per la giustizia sociale, che è stato operativo per qualche momento durante il periodo di transizione e che si occupava di relazioni islamo-cristiane, e ora ci sono forti richieste per ristabilirlo sotto gli auspici del presidente Mohamed Morsi.

D'altra parte, vi è un ruolo essenziale che devono avere i leader religiosi di entrambe le comunità, cristiana e musulmana, per favorire le relazioni e superare i problemi. Al Azhar insieme con le Chiese ha sostenuto sforzi per sostenere i rapporti inter-religiosi durante le turbolenze del periodo della transizione, e devono continuare il loro ruolo con più coraggio ed entusiasmo.

Un "Patto di Cittadinanza" è l'unica “via” possibile e sicura per musulmani e cristiani; vincolandoli insieme in una unità di reciproca comprensione, di rispetto per ciascuno di essi e di  riconoscimento della diversità religiosa.