change language
sei in: home - ecumenismo e dialogo - incontri... la pace - antwerp ...e future newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
Peace is the future

 
versione stampabile
7 Settembre 2014 17:00 | Stadsschouwburg

La Pace è il futuro



Andrea Riccardi


Storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio

In questi momenti, il titolo del nostro convegno sembra appena un augurio. La realtà di oggi non è la pace. Non sembra nemmeno il futuro. La guerra è tornata sul territorio europeo tra Russia e Ucraina. L'architettura del Medio Oriente è saltata in due anni, mentre i profughi fuggono perseguitati dal Nord Iraq. La Siria è in preda a una guerra dilaniante e inumana. Storie dolorose che nascono anche dalla riabilitazione dello strumento della guerra, ma pure dalla commistione tra religione e violenza. Storie dolorose che generano una rassegnazione generale nei confronti della guerra.  

In genere si manifesta un peggioramento rispetto alle stesse modalità della guerra previste dalle convezioni di Ginevra sui prigionieri e feriti, nonché dal diritto umanitario. Guerre più disumane. Lo si vede dall’esibizione delle crudeltà, in genere fino a ieri occultate da chi le commetteva, invece usate come arma oggi in un tempo globale: massacrare e far mostra dell’orrore (donne e uomini, umiliati, scacciati dalle loro case, denudati, fucilati o peggio) è vero terrorismo. E' il culto della violenza, che terrorizza e conquista.  

La pace non sembra il futuro. Non lo sembra anche in grandi città, specie nelle periferie, dove domina la violenza diffusa delle mafie o delle criminalità, che educano i giovani al culto della violenza. Quasi una guerra civile. In tanti paesi del mondo -ho in mente alcuni paesi africani- lo Stato non protegge il cittadino, che si ritrova nelle mani violente di gruppi criminali o pseudoreligiosi. Non evoco questi scenari per accrescere la paura. Il mondo globale -lo ha spiegato autorevolmente il professor Bauman- è una terra di tante paure: egli ha notato tra l'altro che la nostra generazione, pur essendo la più equipaggiata tecnologicamente nella storia, è quella che vive più insicurezza e paura. 

L'uomo e la donna contemporanei si sentono isolati e alla mercé di forze che possono aggredirli da lontano. Vivono quella che lo studioso delle religioni, Mircea Eliade, chiamava "la paura della storia". La paura della storia viene anche dal fatto che per lo più s'ignorano i veri attori della storia, se ci sono. E poi il cittadino, solo o associato, si sente incapace di fare la storia e nemmeno lo tenta. Non ha potere. La politica non ha più potere. La paura non è solo sentimento. Diventa talvolta disprezzo per l’altro, di altra religione, etnia... diverso. La cultura del disprezzo è antica come la storia dell’uomo ma, in questo tempo di globalizzazione, ha una sua reviviscenza impressionante. E la paura genera violenza: talvolta contrabbandata come preventiva nei confronti della presunta aggressività altrui.

Ci interroghiamo su pace e futuro: sulla guerra attuale e su una violenza diffusa che assomiglia a una guerra diffusa. Lo facciamo in Belgio, nel centenario dell'inizio della prima guerra mondiale, quando questo piccolo paese neutrale fu travolto da un conflitto che nasceva lontano, mostrando che la guerra si contagia in un ambiente saturo di tensioni divenendo un fatto mondiale. Colgo qui l'occasione per ringraziare i nostri amici belgi della loro ospitalità e dire un sincero grazie a quanti hanno lavorato volontariamente per la realizzazione di questo incontro. Un pensiero particolare va al Vescovo di Anversa, mons. Bonny, e alla Comunità di Sant'Egidio del Belgio.

Papa Francesco, qualche settimana fa, ha parlato dei conflitti contemporanei, quasi come una terza guerra mondiale, ma a pezzetti o a capitoli. In questo scenario ci poniamo la domanda: la pace rappresenta il nostro futuro?

Il nostro cammino viene da lontano. Mi permetterete di evocarlo. Dal primo grande incontro tra le religioni ad Assisi, città di San Francesco, convocato nel 1986 da Giovanni Paolo II: c'era ancora la guerra fredda. Lo chiamiamo il cammino nello spirito di Assisi. Quel grande papa allora disse: "Forse mai come ora nella storia dell’umanità è divenuto a tutti evidente il legame intrinseco tra un atteggiamento autenticamente religioso e il grande bene della pace". Religione e pace si compenetrano. Bisognava togliere fondamento religioso a guerra e violenza, negare ogni base alla guerra di religione. Abbiamo continuato, dal 1986, anno dopo anno, raccogliendo donne e uomini di religione, umanisti, per lavorare sulla delicata frontiera -spirituale, ma concreta- tra guerra, religione e pace. Lo abbiamo fatto nella convinzione che mai la guerra è santa, ma solo la pace è santa. 

Abbiamo vigilato sulla frontiera tra guerra e religione, perché si sono create pericolose miscele. Come tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, quando invalse leggere i conflitti alla luce della guerra di religione e di civiltà. Era una terribile semplificazione di fronte alle complessità del mondo globale, ma comoda per chi cercava un nemico, non voleva faticare a capire l'altro e anche -dobbiamo dirlo- per chi voleva fare la guerra o ergersi come nemico degli altri o del mondo. Guerre di religione? Uomini e donne spaventati si rassicurano trovando un nemico da combattere. Uomini e donne avidi di potere cercano la benedizione e la legittimazione della religione.

Lungo un cammino che si snoda da Assisi 1986, di anno in anno, abbiamo chiarito che la pace è cosa troppo seria per farne affare di pochi. Disse allora Giovanni Paolo II: "La pace è un cantiere aperto a tutti, non solo agli specialisti, ai sapienti e agli strateghi".  Da qui sgorga questo movimento di pace e di dialogo, che ha attraversato tanti scenari difficili. Ha coinvolto umanisti e comunità di credenti. Puntualmente ci siamo ritrovati con l'obiezione di fronte ai conflitti in corso: a che è servito il vostro dialogo? Ma che sarebbe il mondo senza dialogo? Papa Francesco, visitando qualche mese fa la Comunità di Sant'Egidio, ha detto: "Il mondo soffoca senza dialogo". Aggiungerei: a che serve la preghiera? Che sarebbe il mondo senza preghiera?

Il dialogo tra le religioni, le culture, le persone, è la risposta adeguata per vivere insieme in regioni e città, sempre più complesse e composite etnicamente e religiosamente. E' una pratica quotidiana, una cultura, che si fa proposta. Anche perché le guerre lasciano sempre il mondo peggiore di come l'hanno inizialmente trovato. Guardate solo agli ultimi due decenni: le guerre del mondo globale hanno lasciato un'eredità avvelenata d'instabilità, distruzioni, mine, odi, popoli sradicati. Non lo dico per convinzione pacifista, ma per chiara coscienza storica di quello che è avvenuto. Il rifiuto della guerra non nasce da generico pacifismo, ma dalla volontà di essere pacificatori, cioè affermare la via del dialogo.

Eppure, di fronte ai conflitti, sembrano logore le sedi istituzionali del dialogo, mentre la cultura e la pratica del dialogo appare svalutata come politically correct, proposta senza passione, talvolta irrisa dal machismo di chi riabilita la guerra e la violenza. Le religioni hanno una responsabilità decisiva. In questo mondo, spaventato dalla crisi economica, ci vuole un soffio che rianimi la speranza e guidi alla coscienza di un destino comune. Le religioni mostrano che gli uomini compiono un unico grande viaggio e che hanno un destino comune. E’ una coscienza basilare, semplice come il pane e necessaria come l’acqua, quella di un destino comune da vivere nelle diversità: "Tutti parenti, tutti differenti" -diceva l'antropologa Germaine Tillion, che aveva conosciuto il lager nazista. Talvolta questa coscienza si perde nell’intrico degli odi e degli interessi, nelle perversioni della cultura, i fanatismi. Bisogna rianimare i cantieri dell’unità, soprattutto una tensione unitiva, semplice e basilare. Religioni e culture possono rianimare questa basilare e semplice coscienza: “Siate semplici con intelligenza!” –insegnava il grande Giovanni Crisostomo. 

Ho in mente due uomini di dialogo e religione, cari amici, due vescovi cristiani siriani, Mar Gregorios Ibrahim e Paul Yazigi, e Paolo Dall’Oglio, rapiti da più di un anno in Siria, di cui non si ha notizia. Voglio salutare qui tra noi, il patriarca Ephrem della Chiesa siriaca, la Chiesa di Mar Gregorios, un popolo credente povero e indifeso che, per generazioni, ha conservato la sua pace senza armi.

Le religioni sono attratte talvolta dal culto della violenza, capace di sollecitare un fanatismo disumano e semplificatore. Non solo le religioni debbono resistere, ma riandare alla loro profonda forza di pace. Questo avviene nell'incontro e nel coltivare con generosità la dimensione spirituale dell'amicizia. La forza di questo cammino nello spirito di Assisi è confermare che non c'è guerra e violenza in nome di Dio: lo diciamo all'interno delle tradizioni religiose stesse, avvertendo che la violenza in nome di Dio è bestemmia. Tutte le tradizioni religiose parlano di un Dio paziente, misericordioso, lento all'ira, compassionevole... Così quella ebraica, cristiana e musulmana. Bisogna che, in questo tempo difficile, gli uomini e le donne di religione trovino l'audacia di ricordare che la pace è il nome di Dio. Trovarci insieme, in quest'anniversario della prima guerra mondiale, di fronte allo scenario conflittuale del nostro tempo, ci dà la forza di affermare che la pace è il futuro.

Questo vuol dire cercare la pace come futuro dei nostri paesi, delle situazioni conflittuali, delle realtà di tensione. Ogni credente, ogni leader religioso, anche al di là dei confini della sua comunità, è chiamato a essere un uomo di pace. Questo comporta la crescita della passione della pace, come una forza capace di produrre idee nuove, di rianimare i luoghi d'incontro, di ribellarsi ai destini di guerra. 

Giovanni Paolo II ci scrisse alcuni anni fa: “la preghiera fatta fianco a fianco, pur non cancellando le differenze, manifesta il legame profondo che fa di noi tutti umili cercatori di quella pace che Dio solo può donare”. E' quello che noi facciamo in questi giorni, specie in quello finale. Le religioni –aggiungeva il Papa- “oggi in misura maggiore del passato, devono comprendere la loro responsabilità storica di lavorare per l’unità della famiglia umana”.

Amici, sono passati quasi trent’anni da quel 1986, quando cominciammo il nostro cammino. Alcuni di noi, naturalmente, sono invecchiati, ma non è diminuita -anzi è aumentata- la nostra convinzione che la guerra è una grande stoltezza e che il dialogo è la medicina dei conflitti. Ancor più di ieri, siamo convinti che la pace è un grande ideale, che può ispirare politiche e vite personali.   La pace è un ideale calpestato in troppe regioni del mondo: deve risorgere! La pace è il grande ideale per società svuotate e senza ideali.

 

PROGRAMMA
PDF

PROGRAMMA DELLE DIRETTE WEB

Segui l'evento in streaming


NEWS CORRELATE
31 Gennaio 2018
MONACO, GERMANIA

La Comunità di Sant’Egidio ricorda il prof. Joachim Gnilka scomparso a Monaco all’età di 90 anni.

IT | DE
30 Gennaio 2018
BANGUI, REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Chantal, Elodie e le altre: storie di bambini e non solo in cura con il programma DREAM a Bangui, capitale del Centrafrica

IT | ES | DE | FR | CA | NL
28 Gennaio 2018
MONACO, GERMANIA

'Il piatto più buono è quelllo dell'amicizia': lo offre Sant'Egidio a tanti amici nelle periferie di Monaco di Baviera


Visita di Marco Impagliazzo alla Scuola della Pace e alla mensa
IT | DE
25 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Centrafrica, il presidente Touadera a Sant'Egidio: prosegue il processo di pace, parte ora la nuova fase del disarmo

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
24 Gennaio 2018
Comunicato Stampa

Centrafrica, domani il presidente in visita a Sant'Egidio: Colloqui sul processo di pace e incontro con la stampa

IT | PT
15 Gennaio 2018

'Fare Pace - la diplomazia di Sant'Egidio' è in libreria


Alla vigilia del 50mo, un libro per comprendere il lavoro per la pace di Sant'Egidio
IT | ES | DE | PT
tutte le news correlate

NEWS IN EVIDENZA
7 Febbraio 2018

50 anni di Sant'Egidio: la gioia del Vangelo da Roma alle periferie del mondo


La Comunità compie 50 anni. Una storia cominciata il 7 febbraio 1968 a Roma da Andrea Riccardi con un piccolo gruppo di liceali che volevano cambiare il mondo...
IT | DE | PT
7 Febbraio 2018

'Un aspetto chiave di Sant'Egidio è la sua dedizione al dialogo' Da Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocausto a Gerusalemme, gli auguri per il 50mo

IT | DE
7 Febbraio 2018

'Vi auguro di continuare la vostra missione per la pace': Ahmad Al-Tayyeb, Grande Imam di Al-Azhar, per i 50 anni di Sant'Egidio

IT | DE

RASSEGNA STAMPA CORRELATA
26 Febbraio 2018
Roma sette
Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»
23 Febbraio 2018
Domradio.de
"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"
22 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana
La preghiera sia un urlo contro le guerre
21 Febbraio 2018
Vatican Insider
Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa
21 Febbraio 2018
SIR
Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane
tutta la rassegna stampa correlata