change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
5 Febbraio 2012

Sant'Egidio, impegno nella spiritualità del Concilio

La Messa del cardinale Levada a San Giovanni: «La Comunità, albero robusto per la Chiesa e per il mondo»

 
versione stampabile

Attingendo al ricco patrimonio « spirituale e pastorale del Vaticano II», la Comunità di Sant'Egidio «ha accolto la "spiritualità del Concilio" in questa "immensa simpatia" per tutti gli uomini e particolarmente per i poveri, e con questo bagaglio di "simpatia" nel cuore» ha percorso innumerevoli strade, «partendo da quelle della periferia romana per arrivare in varie parti del mondo, lasciandosi continuamente ispirare dall'antica storia evangelica del Buon samaritano».

Così il cardinale William Joseph Levada, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, ha ricordato l'operato della Comunità di Sant'Egidio nel 44esimo della sua fondazione. Anniversario che, per il porporato, si lega in maniera particolare al cinquantesimo del Concilio Vaticano II, di cui la Comunità è frutto. Anzi, «potremmo dire - ha precisato il cardinale durante l'omelia della Messa celebrata il 1° febbraio nella basilica di San Giovanni in Laterano -che proprio nella primavera conciliare è sbocciato il carisma della Comunità di Sant'Egidio, divenuto via via un albero sempre più robusto per il servizio alla Chiesa e al mondo».

Nata nel quartiere romano di Trastevere nel febbraio del 1968, su iniziativa dello storico Andrea Riccardi, attuale ministro per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, la Comunità - che raccoglie 60mila membri, tutti volontari, in 73 Paesi del pianeta -sostiene disagiati, malati e soprattutto poveri offrendo loro, sia a Roma che all'estero, alloggi, mense e centri di distribuzione viveri. «In questi anni che hanno visto il mondo trasformarsi profondamente - ha concluso il cardinale Levada -, mentre si affacciavano nuovi problemi, si manifestavano tensioni e conflitti che avrebbero lacerato il tessuto dei popoli e nuove problematiche avrebbero angustiato gli uomini, la Comunità è stata fedele nel lasciarsi ispirare e guidare nel suo cammino dalla compassione evangelica».

Un impegno umano, sociale e, inevitabilmente, anche politico. Nel senso più puro del termine. E così ci si è spesi per ristabilire o affermare il diritto alle cure, per battere la violenza delle gang giovanili e l'emarginazione degli anziani, per far comprendere come sia errato avvertire le migrazioni come pericolo e non come «chance», specie in un tempo in cui impera la caduta del senso del bene comune e della solidarietà.

Il lavoro quotidiano dei volontari consiste allora, come si legge nel testo pubblicato dal rinnovato sito internet www.santegidio.org, anche nel «ricucire le ragioni del vivere insieme, in società preoccupate dalla crisi finanziaria, o tentate dai conflitti etnici e civili, dalle semplificazioni degli scontri tra gruppi e a rischio di strumentalizzazioni religiose». Moltissime le autorità civili, gli ambasciatori e le personalità ecclesiastiche che hanno partecipato alla Messa di San Giovanni. Una quarantina i vescovi europei, asiatici e africani accompagnati dal vescovo di Terni-Narni-Amelia e già assistente spirituale della Comunità di Trastevere, monsignor Vincenzo Paglia. Tra i presenti anche monsignor Matteo Zuppi, attuale assistente della Comunità, la cui recente nomina a vescovo ausiliare di Roma per il settore Centro ricordata dal cardinale Levada ha suscitato un affettuoso applauso dei fedeli in basilica. Nel 1992 monsignor Zuppi è stato protagonista della mediazione che ha portato agli accordi di pace in Mozambico.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
24 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

La Chiesa è il popolo dell'attesa. Meditazione del pastore valdese Paolo Ricca

14 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

Visita online il presepe di Sant'Egidio: Gesù accolto da poveri, malati, chi non ha casa, e uomini di ogni fede

IT | ES | DE | FR | CA | NL
20 Novembre 2017

Tante tavole apparecchiate per i poveri nella Giornata Mondiale della Povertà

IT | ES | DE | NL | ID
18 Novembre 2017

Giornata mondiale dei poveri, Sant'Egidio: un forte messaggio di solidarietà che invita a superare l'indifferenza

IT | ES | DE | RU
11 Novembre 2017

In libreria e in formato ebook ''La Parola di Dio ogni giorno 2018'' per comprendere e pregare con le Scritture

IT | ES | PT
1 Novembre 2017
ROMA, ITALIA

La liturgia di tutti i Santi a Santa Maria in Trastevere, in memoria di coloro che sono morti per gravi malattie

tutte le news
• STAMPA
27 Febbraio 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

26 Febbraio 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

25 Febbraio 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Febbraio 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

25 Febbraio 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

24 Febbraio 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
3 Luglio 2014
FILIPPINE

Filippine. I vescovi: no al ripristino della pena di morte

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

ASSISI 2016 - il programma in pdf

Preghiera per Elard Alumando

Predicazione di Mons. Vincenzo Paglia alla veglia di preghiera per la pace e in memoria delle vittime degli attacchi terroristici a Parigi

Dove Napoli 2015

tutti i documenti
• LIBRI

La Parola di Dio ogni giorno 2018





San Paolo
tutti i libri

FOTO

1020 visite

1074 visite
tutta i media correlati