change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
2 Março 2010

II progetto «Bravo» delle volontarie della Comunità di Sant`Egidio in Burkina Faso: una campagna di registrazione delle nascite contro l`oblio

Gli angeli che danno un nome ai bambini invisibili africani

Oltre un milione di «dimenticati» Hanno avuto un`identità

 
versão para impressão

Nascere e vivere senza essere mai esistiti. Senza che mai nessuno abbia scritto il tuo nome su un pezzo di carta per dire che sei nato quel giorno, in quel posto, e che quelle firme messe lì sotto sono quelle di tuo padre e di tua madre.

Chi sei? Dove sei nato? Dove vivi? Sono domande senza risposte scritte, che non stanno in nessun registro ufficiale. Ve l`immaginate una vita così? Una vita in cui non c`è traccia di sé in un ufficio anagrafico, in cui si è invisibili per lo Stato e quindi per il resto del mondo?

Per noi occidentali è impossibile anche solo immaginarlo, per milioni di persone in Africa, in Asia, in Sudamerica è la normale condizione di vita. Una vita senza certificati di nascita e senza documenti. Di 150 milioni di bambini che ogni anno nascono nel mondo, secondo i dati dell`Unicef, 51 milioni, non vengono registrati. La metà di questi sta in Asia meridionale, in Indonesia, in India, nelle Filippine, l`altra metà si divide soprattutto tra Sudamerica e Africa.

Tra gli Stati africani era impressionante, fino a quasi un anno fa, il primato del Burkina Faso: 67 per cento di «invisibili». Poi è arrivata la Comunità di Sant`Egidio, che ha deciso che bisognava provare a far qualcosa. E ha lanciato la campagna «Bravo», che significa Birth Registration for All Versus Oblivion, registrazione delle nascite contro l`oblio.

Non è stato facile ma ce la stanno facendo. «Siamo in otto a lavorare a questo progetto - racconta Evelina Martelli, 34 anni, ricercatrice alla Luiss e volontaria da quando ne aveva 14 -. Sei donne, due uomini, molti hanno famiglia, siamo tutti volontari».

Sono solo in otto ma hanno convinto il governo che non bastava dire: gente, venite a registrarvi. Bisognava andare da loro, in quei villaggi così lontani dagli uffici comunali per delle famiglie tanto povere. «E quando i funzionari sono arrivati - continua Evelina la gente in fila, sotto il sole, era felice». Un milione e duecentomila persone, su quasi 5 milioni, in poco più di sei mesi hanno ottenuto il loro documento. «Se si è riusciti a fare tanto in così poco tempo speriamo di registrare tutti entro un anno, un anno e mezzo - racconta Mira Gianturco, 46 anni, anche lei volontaria a Sant`Egidio da quando era poco più di una ragazzina -. Adesso vogliamo continuare, pensiamo al Congo, ma è solo un`altra tappa. Il sogno e registrare tutti in Africa. Le donne: non posso dimenticare i loro sguardi, la gioia, la speranza di un futuro migliore. Un maestro di una scuola fatta di sole tre aule da 60 bambini ciascuna, aveva avvertito i genitori dell`arrivo dei funzionari dell`anagrafe. Le mamme sono venute tutte, erano in fila dal mattino presto».

Gli «invisibili» della burocrazia sono soprattutto donne e bambini. Dice Evelina: «Sono i soggetti più deboli. Alla nascita i figli non vengono registrati un po` per ignoranza, un po` a causa di una burocrazia respingente che non ti aiuta, perché se devi fare 20 chilometri a piedi per raggiungere il comune più vicino finisce che non ci vai. Oppure chiedono alle mamme: tu ce l`hai il documento? No? Allora non puoi registrare tuo figlio.

Crescendo, molti maschi si registrano perché senza documento non puoi avere il libretto di lavoro, non puoi prendere la patente, non puoi votare, non puoi continuare gli studi, non puoi ereditare, non ci sono diritti né protezioni sanitarie. Per le donne e per i bambini, invece si finisce per rinunciare. Eppure, registrare un neonato costa solo due euro e 50, per noi è niente, ecco perché stiamo raccogliendo fondi attraverso il nostro sito».

Anche partorire negli ospedali costa, sei, sette euro, una cifra per noi ridicola ma per molti di loro equivale ad un mese di stipendio. Così molte donne partoriscono a casa e addio certificato di nascita. Ma senza certificato i figli sono meno protetti. Continua Mira: «C`è il pericolo della tratta degli schiavi, bambini non registrati, di cui nessuno denuncia la scomparsa, rubati e venduti per lavorare nelle piantagioni di cotone, ma anche senza arrivare a tanto si finisce di studiare e non si accede alle campagne di vaccinazione».

E sia Mira sia Evelina hanno le lacrime agli occhi quando raccontano di quelle donne con i figli imbraccio e il certificato in una mano che sussurrano: «Io non ho potuto studiare ma per mio figlio voglio una vita diversa».

------------------

Si chiama «Bravo» (Birth registration for all versus oblivion, Registrazione delle nascite contro l`oblìo) la campagna di Sant`Egidio per dare un`identità a chi non è mai stato denunciato all`anagrafe. Nel mondo per l`Unicef, dei 150 milioni di bambini che nascono ogni anno nel mondo, 51 milioni rimangono «invisibili».

Nuovi documenti - Una ragazza mostra i documenti dopo essere stata registrata grazie ai Volontari di Sant`Egidio: senza carta d`identità non si può studiare né trovare un lavoro legale.


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
5 Janeiro 2018
CONAKRY, GUINÉ

O ministro dos Negócios Estrangeiros, Alfano, visita o centro Dream de Conakry "Aqui os sonhos tornam-se realidade"

IT | DE | PT
22 Dezembro 2017
NAKURU, QUÊNIA

Em algumas partes do mundo, a água é o mais lindo presente de Natal: uma cisterna para os presos de Nakuru no Quênia

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Dezembro 2017

World AIDS Day, Sant'Egidio: tratar a África é, hoje ainda mais, tratar as suas mulheres

IT | DE | PT | NL | HU
21 Novembro 2017
MOÇAMBIQUE

Em Moçambique, 100 mil crianças foram registadas graças a BRAVO!

IT | ES | DE | PT | NL | RU
20 Junho 2017
ROMA, ITÁLIA

República Centroafricana assinado em Sant'Egídio o acordo para um cessar-fogo e um road map para a paz

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | HU
17 Junho 2017
MAPUTO, MOÇAMBIQUE

Festa no Centro Nutricional pelo Dia Internacional da Criança Africana

IT | ES | DE | FR | PT
todas as novidades
• IMPRENSA
24 Fevereiro 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

24 Janeiro 2018
Avvenire

Sviluppo. Alfano: «La Cooperazione è tornata al centro dell'agenda politica»

19 Janeiro 2018
Famiglia Cristiana

Europa e Africa, un destino comune

8 Janeiro 2018
OnuItalia

Alfano chiude missione in Africa al centro ‘Dream’ di Conakry (sant’Egidio)

30 Dezembro 2017
Notizie Italia News

La politica estera italiana nell'ultima legislatura. Un breve bilancio

7 Dezembro 2017
Famiglia Cristiana

E ora l'Europa si accorge dell'Africa

toda a crítica de imprensa
• SEM PENA DE MORTE
31 Outubro 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Outubro 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Setembro 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Setembro 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Declaration of the African Union on the Republican Pact"

todos os documentos

FOTOS

1702 visitas

1534 visitas

1518 visitas

1504 visitas

1542 visitas
todos os meios de comunicação relacionados