Comunità di Sant'Egidio La voce de Gli Amici Comunità di Sant'Egidio

Un'idea per...

Un'idea per...

mettere su ... una rock band

Questa volta parliamo di �musica!

Utilizzando l�esperienza decennale della �Amici Rock Band�, una banda rock formata da 10 elementi, di cui 7  con disabilit� mentale, vorremmo dare qualche consiglio per mettere su una rock band.

Il punto di partenza � che nel gruppo ci sia almeno un cantante e un chitarrista o un tastierista che abbia una buona capacit� musicale.

Da qui  si pu� partire per "reclutare" altri componenti che formino la sezione ritmica del complesso.

La  base ritmica � data da una batteria completa, che pu� essere scomposta in vari pezzi tra i componenti della band. Ad essa si possono affiancare altri strumenti a percussione (campane tubolari, tamburine, maracas ecc.).

SCELTA DEGLI STRUMENTI: Lo strumento a percussione

 La scelta di privilegiare gli strumenti a percussione non � casuale. Infatti molti disabili mentali, in particolar modo le persone Down, hanno uno spiccato senso del ritmo ed amano ascoltare e praticare la musica. In questo senso possono formare la parte portante della banda nella sua sezione ritmica.

Inoltre lo strumento a percussione facilita il compito di insegnare musica. Non ci sono note o spartiti da imparare, n� � richiesta un�eccessiva capacit� manuale (come per la chitarra o la tastiera). Gli strumenti a percussione poi (o gli stessi pezzi di una batteria) sono davvero tanti e permettono di adattare con pi� facilit� lo strumento al musicista e viceversa.

Ci riferiamo, per esempio, al piatto crash  o ai piatti da banda o ancora alle campane tubolari, strumenti che non tengono costantemente il tempo, ma che in maniera decisiva, sottolineano alcuni punti della canzone o aiutano a sfumarla quando ce n�� bisogno. Chi suona questi strumenti  risulta determinante nella riuscita del brano scelto.

SCELTA DELLA MUSICA: Panorama rock italiano e inglese

 Quando si sceglie un brano da studiare, provare ed eseguire, alcune cose vanno tenute in grande riguardo.

Innanzitutto il brano deve essere conosciuto da tutti e a tutti gradito. Poi si deve tenere conto del pubblico a cui si  proporranno le esibizioni.

E� bene evitare brani troppo lenti, con ritmi non ben delineati che potrebbero favorire una caduta od una perdita del tempo, o brani con eccessivi cambi di tempo.

Alle esigenze sopradette risponde molto bene la musica rock, sia italiana che inglese.

A partire dalla nostra esperienza, possiamo suggerire  Lucio Battisti, i Rolling Stones, gli U2,  Fabrizio De Andr�, i Morcheeba e i  Nomadi.

IL BRANO: Studio e arrangiamento

In genere lo studio del brano prescelto comincia con l�ascolto dell�originale per molte volte.

Poi si comincia a studiare il ritmo base, in genere dato da chi suona tamburo rullante, gran-cassa o timpano. Nella band devono esserci almeno 2 elementi che abbiano un ottimo senso del ritmo e che costituiscano la struttura portante in tutti i brani.

A questo punto si passa all�arricchimento del brano con l�inserimento di altri strumenti.

LE PROVE: Come disporsi e cosa fare.

 La disposizione a ferro di cavallo con il direttore di fronte agli artisti � la pi� idonea: infatti in questo modo tutti i componenti possono guardare sempre il direttore (che pu� essere il chitarrista o il tastierista).

Uno dei componenti della band dovrà fare attenzione a ricordare �quando ce ne fosse bisogno- le varie entrate e uscite degli strumenti  o aiutare, ad esempio, a cambiare strumento tra un pezzo e l�altro.

Il cantante � autonomo e deve eseguire le canzoni pronto all'eventualit� di un leggero rallentamento o aumento di tempo.

Il direttore durante l�esecuzione del brano, avendo in mente esattamente l�arrangiamento precedentemente stabilito, può aiutare dando indicazioni con cenni del viso. Il cenno deve essere preciso e comprensibile. Per questo � importante che quelli che ne hanno pi� bisogno, non seggano mai troppo vicini, n� sulla stessa linea dello sguardo del direttore, perch� ci� potrebbe creare confusione.

Se durante le prove qualcuno dei musicisti commette qualche errore � bene fermarsi o perlomeno tenere a mente lo sbaglio per poterlo spiegare a fine esecuzione.

E' bene che le prove della band abbiano un andamento regolare e costante proprio come quello di una ... scuola di musica.

L�ESECUZIONE

In questa fase � importante la visibilit� del direttore e la disposizione degli strumenti e degli artisti sul palco. Cos� si  favorisce l�effetto corale e si esaltano le �caratteristiche� musicali di ognuno.

E a questo punto�siamo pronti per esibirci. 

Auguri a tutti gli artisti!