Giornata di studio: Il "caso zingari"
Roma, 27 giugno 2007

Comunità di Sant'Egidio
Comunità di Sant'Egidio

Il Programma

   Interventi:
    Marco Impagliazzo
 

Paolo Morozzo della Rocca

Comunità di Sant'Egidio
Approfondimenti
 

La Comunit� di  Sant'Egidio e gli zingari

La Comunit� di Sant'Egidio

Pace

I Libri di Sant'Egidio

Immagini e Video

Ebraismo

Memoria della deportazione degli ebrei

Indirizzi

[email protected]

Home page
Paolo Morozzo della Rocca
Universit� di Urbino �Carlo Bo�

 

Quanti sono gli zingari? 130-140.000 persone, di cui pi� della met� hanno meno di 14 anni; si tratta di poco pi� dello 0,2 della popolazione italiana: una persona su 400, un adulto su 800.

Circa 70.000 (dunque tra la met� ed il 60%) sono italiani; e lo sono iure sanguinis sin dal 1400. � importante dirlo, perch� invece vi � la tendenza a considerarli tutti stranieri. E stranieri, in effetti, sono i circa 30 mila zingari ex iugoslavi. Si tratta di una immigrazione ormai risalente, con larga presenza delle terze generazioni: spesso stranieri nati in Italia da genitori stranieri essi pure nati in Italia.

Pur essendo stranieri, molti di loro non appartengono pi�, di fatto, allo Stato di origine e potrebbero, in teoria, accedere allo status di apolidia; con conseguente rilascio di un titolo di soggiorno stabile in Italia[1].

Infatti, con la scomparsa della federazione jugoslava, le nuove leggi repubblicane in materia di cittadinanza hanno previsto requisiti etnici e residenziali per il riconoscimento o l�acquisto della status civitatis che una buona parte degli zingari stabilitisi in Italia non possiede, risultando dunque apolide di fatto.

Ma la domanda per essere riconosciuti come apolidi non viene accettata dal ministero dell�interno se il richiedente non esibisce, oltre a ragionevoli prove della sua condizione di apolide, il permesso di soggiorno e l�iscrizione anagrafica[2].

Dunque: chi � apolide avrebbe diritto al permesso di soggiorno; ma questo diritto gli viene riconosciuto, in via amministrativa, solo alla kafkiana condizione che gi� ne possieda uno.

D�altra parte, proprio perch� apolidi � sebbene raramente riconosciuti tali � per gli zingari � pi� difficile ottenere il permesso di soggiorno come semplici stranieri; perch� la legge sull�immigrazione richiede, a questo fine, non solo l�inserimento lavorativo, ma anche il possesso di un passaporto in corso di validit�: una richiesta a cui ben difficilmente un apolide di fatto pu� rispondere positivamente.

Apolidi o non apolidi, gli zingari ex jugoslavi sono da cos� lungo tempo radicati in Italia (i pi� da almeno 10-20 anni, e molti sono nati qui da noi) che espellerli � quasi impossibile, sia praticamente che giuridicamente.

Perch�, allora, non regolarizzare la loro posizione amministrativa e favorirne l�inserimento?

Infine, sono presenti in Italia anche 30-40 mila zingari romeni (perci� comunitari e dunque inespellibili) o di altre nazionalit� europee

Italiani, ex jugoslavi o romeni, tutti sono indistintamente chiamati nomadi (e per questo sono stati esclusi dalla legge che tutela le minoranze), mentre in realt� vorrebbero radicarsi nel territorio e viverci bene.

Ma il termine nomade continua ad avere fortuna, nonostante la sua inesattezza, forse perch� � funzionale all�idea che, essendo gli zingari gente di passaggio, non ci si debba occupare di loro.  Ad esempio curandosi poco delle loro condizioni abitative. 

Come ha notato il Commissario europeo dei diritti umani nel marzo 2006: i campi-nomadi si caratterizzano in Italia per �l�accesso sommario all'acqua e all'elettricit�, assenza di nettezza urbana, di illuminazione, di evacuazione delle acque reflue o di drenaggio del sito. Le abitazioni sono delle roulotte vetuste o baracche costruite con materiale di recupero�.

Insomma, sono delle misere bidonville al cui interno i casi di incidenti mortali sono conseguentemente numerosi (soprattutto le morti da freddo, da incendio e da fuoriuscita di gas), cos� come � allarmante la morbilit� connessa alle pessime condizioni di vita.

Sarebbe dunque facile � ma addirittura limitativo - parlare di violazione del diritto ad una abitazione dignitosa, mentre qui si tratta di constatare gravi violazioni del diritto alla salute, alla vita e alla sicurezza personale.

I campi sono spesso collocati lontano dalla zone urbane e dai servizi di trasporto (rendendo ancor pi� difficile la frequenza delle scuole da parte dei bambini)

Rischiano quindi, anche a causa della loro pi� recente gigantificazione, di divenire luoghi di segregazione razziale; dei veri e propri ghetti.

Ghetti di lamiera, ma anche ghetti di carta: Spesso sul permesso di soggiorno degli zingari � violando cos� il diritto alla privacy sulla propria identit� etnica - alla �voce indirizzo� viene stampata, oltre alla via e al numero civico o metrico, la dicitura �presso il campo nomadi�

Una prassi sicuramente illegittima, che non aiuta certo i giovani zingari a evitare discriminazioni nel  mondo del lavoro.

� noto come la mancanza di integrazione produca, inevitabilmente, disagio e devianza, specie tra i pi� giovani.

Negli anni 50 i giudici minorili svizzeri aprirono un pacato dibattito sull�esagerato coinvolgimento dei minori italiani in procedimenti penali.[3]

Ci si chiese, allora, se non vi fosse una propensione culturale della popolazione italiana al furto. Una idea avvalorata da molta letteratura europea.

Quel dibattito si esaur� man mano che gli italiani immigrati in Svizzera diventavano gelatai e aprivano pizzerie, mentre la giustizia minorile doveva passare ad occuparsi dei nuovi immigrati (prima i portoghesi, poi gli jugoslavi ed infine  i turchi).[4]

Ma per aprire pizzerie occorre, prima, avere il permesso di soggiorno e poi molte altre cose che agli zingari, in Italia, sembra difficile ottenere.

Ci� spiega perch� vi sia una preoccupante ricorrenza di minori zingari tra gli autori di borseggi e piccoli furti.

Due reati �di sostentamento� o �predatori� che, secondo il recentissimo rapporto del Ministero dell�interno su criminalit� e sicurezza, si mantengono costanti da ormai un decennio, mentre diminuiscono fortemente i furti in appartamento e gli scippi.

Dai dati forniti dal Ministero della giustizia, relativamente al 2006, risultano segnalati  agli uffici di servizio sociale minorile di giustizia, su un totale di 19.920 minori, 2.424 zingari.

Si tratta del 12% dei minori segnalati (mentre il 67%  sono italiani e il 20% stranieri)

Ma i minori zingari hanno una particolarit�: solo il 37% dei segnalati viene preso in carico dal servizio (che elabora un progetto di rieducazione e reinserimento sociale); contro il 54% degli stranieri ed il 74% dei segnalati italiani

� un dato preoccupante, perch� la mancata presa in carico � probabilmente motivata dalla impossibilit� o particolare problematicit� dell�intervento, dovuto alle condizioni di arrivo del minore (spesso gi� recidivo e fotosegnalato prima dell�et� imputabile) 

Di fronte a questi dati � contenuti rispetto alla percezione collettiva, ma ugualmente preoccupanti - bisogna guardarsi da letture antropologiche di bassa lega, che tendono ad annullare le responsabilit� personali e ad affermare l�esistenza di un inevitabile destino collettivo.

� difficile, ad esempio, condividere il passo di una sentenza del giudice minorile di Venezia, secondo il quale tra gli zingari rubare non � un delitto �ma una ancestrale e non sindacabile tradizione�.[5]

V�� il rischio, molto concreto, di una vera e propria schizofrenia dei tribunali (sia penali che civili) nei riguardi degli zingari: inopportuni sia nel condannare che nel giustificare; ed assenti progettualmente nel vissuto dei minori e delle loro fragili famiglie.

Accade, ad esempio, che minori non ancora imputabili, trovati pi� volte a rubare, vengano ricondotti alle loro famiglie dalle forze dell�ordine senza che il giudice minorile o il servizio sociale territoriale adottino progetti di intervento per recuperarli o eventualmente proteggerli; e senza curare il loro reinserimento scolastico.

Semplicemente si aspetta che, raggiunti i 14 anni, quei minori entrino nel circuito della giustizia penale minorile per i successivi reati da loro commessi.

Un caso emblematico che mi � capitato di recente: una ragazza madre di 17 anni viene trovata a mendicare col bambino di pochi mesi in braccio; � denunciata e rinviata a giudizio per avviamento del figlio alla mendicit�, ai sensi dell�art.571 c.p.[6]

� un processo insensato � non solo perch� l�imputazione � tecnicamente sbagliata � ma perch� una minorenne col bimbo piccolo meriterebbe una diversa attenzione e un sostegno; nel suo interesse e nell�interesse del figlioletto

In Italia il reato di mendicit� (previsto dall�art.670 c.p.) � stato dichiarato incostituzionale nel 1995, e formalmente abrogato nel 1999[7][8]

L�art.671 c.p. rimane dunque compatibile con la legalit� costituzionale solo se serve ad impedire che i minori siano sottratti con dolo (cio� intenzionalmente), dagli stessi genitori, all'istruzione e all'educazione; e costretti a subire ed assumere comportamenti umilianti.[9]

Tocchiamo qui uno snodo centrale del �caso zingari�: quello del diritto all�istruzione. 

Un diritto non negoziabile, perch� in Europa escludere un minore dall�istruzione vuol dire rubargli il futuro.

Per questa ragione la legge prescrive che in ogni momento i genitori del minore, anche se straniero e privo del permesso di soggiorno, hanno facolt� di iscriverlo a scuola.

Questo implicherebbe l�obbligo correlativo della scuola di accettare la domanda; ma sappiamo che nella realt� non � cos�[10]

Occorrerebbe, dunque, rendere effettivi i controlli - oggi inesistenti - del Sindaco e dei dirigenti scolastici sulla scolarizzazione dei bambini zingari; con una seria programmazione dell�accoglienza e del sostegno a livello cittadino.

Anche perch� i minori zingari vengono censiti dai vigili urbani al loro ingresso con le famiglie nei campi, e dunque � facile sapere quali siano quelli che non vanno a scuola, sebbene non risultino nei registri anagrafici dei residenti.

Sa dunque di rituale - ed insensato - che gli elenchi dei minori in et� scolare � su cui andrebbe fatto il controllo della frequenza scolastica - comprendano solo i residenti all�anagrafe comunale; e non anche i minori zingari censiti come abitanti al campo nomadi.

Quanto ai genitori che non iscrivono il figlio a scuola � secondo quanto dice la legge - dovrebbero prima essere ammoniti e poi denunciati.

Ma forse pi� che ammonire e denunciare, basterebbe convincere ed aiutare con azioni positive adeguate.

L�art.34 della nostra Costituzione dice:

�L'istruzione  (�) � obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi pi� alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.�

Applichiamo la Costituzione agli zingari: chi pu� essere considerato pi� meritevole di un bambino zingaro (che vive in baracca con familiari a bassissimo reddito) di frequentare gratuitamente la scuola e di essere aiutato a farlo, con borse di studio e assegni alla famiglia?

Rendere sostenibile nel bilancio familiare l�iscrizione dei bambini a scuola � il modo pi� coerente ed efficace di applicare la Costituzione; ed � anche il migliore investimento per la sicurezza di tutti. 


[1] Cfr. Legge 1� febbraio 1962, n. 306 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa allo status degli apolidi, adottata a New York il 28 settembre 1954

[2] (art.11, lett.c, del regolamento di esecuzione del t.u. immigrazione)

[3] Vercellone P., alla sua relazione di sintesi, in Del Conte L. (a cura di), Bambini e ragazzi stranieri in Italia, Milano, 1990, 275

[4] L�idea dell�italiano ladro per ancestrale cultura � ampiamente descritta da Stella G., L�orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Milano, 2002, spec. 175 ss., al capitolo �non ne trovi uno onesto� 

[5] Cos� Trib.min. Venezia, 1.10.1993, in Dir.fam.pers., 1994251 s.

[6] Sul punto cfr. Mazza galanti F., I bambini degli zingari e il reato di maltrattamenti in famiglia, in Quest.Giust., 3, 2003, 653 ss.

[7] Mentre il reato di riduzione in schiavit� di cui all�attuale testo dell�art.600 c.p.,, che pure pu� avere tra le attivit� imposte alle sue vittime l�accattonaggio, pu� operare solo in fattispecie ben pi� preoccupanti e dove emerga la violenta metodologia di sfruttamento del corpo altrui. Sul punto: Musacchio V., Schiavit� e tratta di esseri umani: analisi del fenomeno ed esigenza d�una normativa penale internazionale, in Dir.fam.pers., 2003, 1, 236 ss. 

[8] Cass. pen., 13.11.1997, n.2597, in Cass. pen. 1999, 858, nonch� in Giust. pen. 1999, II, 120

[9]Trib. Bari, 31.1.2005

[10] Gli alunni e i genitori esercenti la patria potest� nonch� responsabili dell'obbligo scolastico hanno la legittima pretesa ad interloquire nelle soluzioni organizzative della scuola, al fine di garantirsi che esse siano conformi alla legge e alle altre norme di azione e i cui effetti si riverberano sulle modalit� di erogazione del servizio pubblico e sulla sua qualit�.

T.A.R. Marche, 21/06/1991, n.394

Copyright� 1999-2007 Comunit� di Sant'Egidio