|
Sostieni la Comunità |
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Bravo!, la campagna di registrazione gratuita delle nascite, è arrivato in Mozambico! Si stima che in Mozambico il tasso di non registrazione delle nascite sia di circa il 69%, con punte ancora più alte nelle aree rurali. Per questo, per l'avvio del programma, si è scelto proprio un distretto rurale. Mecuburi dista 80 Km di strada non asfaltata dalla città; più del 75% del suo territorio è privo di elettricità e acqua e non ci sono scuole primarie sufficienti per tutta la popolazione.
La legge mozambicana prevede che la registrazione allo stato civile sia gratuita fino al quarto mese dalla nascita del bambino dopo si debba pagare una tassa. Bravo! ha creato una equipe itinerante (brigadas moveis) in grado di giungere nei luoghi più lontani e quindi fare le registrazioni nelle aldeias e nelle comunidades (villaggi di diverse dimensioni).
Il giorno prima tutti erano stati avvisati dell’inizio della campagna di registrazione gratuita. L’equipe è arrivata la mattina presto e già un papà era lì ad attendere con suo figlio. Circa un centinaio di persone sono giunte con i loro figli. Ma c'erano anche tanti adolescenti, perché la legge mozambicana prevede che una persona con più di 14 anni si possa registrare da sola, senza i genitori e tanti hanno bisogno della registrazione per superare l’esame alla fine del primo ciclo di studi.
E’ stata una festa per tante donne che hanno ringraziato per l’opportunità avuta: “Cochu curu! Grazie!, in macùa, il dialetto parlato nella provincia di Nampula. La maggior parte di loro infatti non conosce il portoghese perché non sono andate a scuola e parlano solo il dialetto locale. Quando alla fine della giornata l’equipe è andata via, tutti i presenti hanno potuto portare a casa il loro atto di nascita, anche l'ultimo nato del villaggio: Leonardo, nato il 20 agosto di quest’anno!
|
"Sostieni il programma BRAVO!" Uno spot con Christian De Sica
|