change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
21 Abril 2014

Il Papa che ha cambiato la storia

 
versió imprimible

«Giovanni Paolo II ha cambiato la storia del suo tempo, la storia dei credenti, dei cattolici, facendoli uscire dalla paura. Ha aiutato a realizzare una rivoluzione senza spargimento di sangue nel 1989. Ha dilatato la Chiesa sulla dimensione globale». Lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, riassume così i 27 anni del pontificato di Karol Wojtyla in un'intervista al Servizio Informazione Religiosa della Cei. «Quest'uomo spirituale - sottolinea - è stato anche un grande personaggio storico. Quella di Giovanni Paolo II è stata una personalità dalle molte dimensioni». Secondo il professor Riccardi, «la figura di Giovanni Paolo II è impastata della dimensione della santità, della dimensione pastorale e religiosa, del senso storico e politico, del senso del popolo, della dimensione mistica. Giovanni Paolo II, cioè, è un uomo dalle molte dimensioni ma è stato soprattutto un uomo di Dio. Questo è il cuore della sua figura. Quando lo abbiamo visto spogliato di tutte le sue capacità umane, alla fine della vita, l'abbiamo visto uomo di Dio». Quella di canonizzarlo, spiega Riccardi, «è una scelta che è stata fatta con altri Papi. È stata fatta con Pio X, con Giovanni XXIII. È stato soprattutto il popolo di Dio nel 2005 al momento della sua morte, a sentirlo Santo. La gente percepiva che era morto un Santo. Non che era morto un politico. Era morto un Santo. E Papa Ratzinger volle immediatamente dare seguito a questo senso del popolo di Dio». L'acclamazione di popolo che ha avuto la santità di Karol Wojtyla, con la richiesta gridata in piazza San Pietro di farlo «Santo subito!», per Riccardi, «nei tempi contemporanei è un fatto inedito. Ma è rivelatore di un altro aspetto: Giovanni Paolo II ha convocato i cristiani come popolo e ne ha fatto un popolo. In una condizione un po' di dispersione dei cristiani qual era, ne ha fatto un popolo in mezzo ai popoli del mondo». Nell'intervista al Sir, Riccardi ammette che ci sono state critiche a questa canonizzazione: alcuni ritengono che il pontificato di Giovanni Paolo II abbia valorizzato troppo i movimenti. Altri che abbia trascurato le Chiese locali. «Sono state fatte queste critiche ma anche critiche peggiori: in un pontificato lunghissimo come quello di Giovanni Paolo II, durato 28 anni, pieno di problemi, è chiaro che quest'uomo possa aver fatto degli errori. Non è che il suo sia stato un pontificato senza errori o senza omissioni. Ma lo storico guarda la realtà complessiva e da questo punto di vista non può che emergere un grande pontificato». In definitiva, per Riccardi «Giovanni Paolo II era un uomo che non aveva paura perché sapeva che Dio è con gli uomini. Questo, mi sembra, è il cuore della sua santità, vissuta anche in momenti di abbandono come quelli della sua giovinezza, in momenti durissimi come quelli della sua vita polacca sotto il comunismo. In questo senso è un uomo che ha riscoperto il valore del martirio. Lui stesso ha rischiato di essere martire esponendosi dopo il suo attentato». «La storia del suo attentato - rileva lo storico - è una  storia molto importante perché questo uomo andò a Istanbul nel 1979 nonostante le minacce. E quando dopo l'attentato, volevano prendere maggiori misure di sicurezza, lui disse: no, continuiamo come prima».  «Non è stato facile» tornare in piazza San Pietro, dopo aver subito l'attentato. «Certo che ho avuto paura!». Il cardinale Angelo Comastri, vicario del Papa per la Città del Vaticano, riferisce quanto gli confidò Giovanni Paolo II nel corso del suo primo incontro con il pontefice, in occasione della sua nomina a vescovo. Ma poi aggiunse: «Si ricordi che i coraggiosi non sono quelli che non hanno paura, ma sono quelli che pur avendo paura vanno avanti per portare avanti la loro missione». Nell'intervista concessa a Radio Vaticana, il cardinale Comastri riferisce anche che papa Wojtyla gli confidò: «Dopo l'attentato, mi consigliarono di portare un giubbotto antiproiettile sotto la veste. Non ho voluto: la mia vita è nelle mani di Dio!». Il porporato ricorda anche l'ultima sua visita al Papa, il giorno prima della sua morte. «Mi fissò con gli occhi, sereni e limpidi. Mi ricordo che uscii dall'appartamento papale chiedendomi da dove nascesse quella serenità. Nasceva dal fatto che era sicuro di andare incontro al Signore». Ma, aggiunge il cardinale Comastri, «per me c'era anche un altro motivo: era convinto di avere speso totalmente la sua vita per il Signore. Inaugurando il pontificato in piazza San Pietro, disse `Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!´. Credo che quelle parole siano il ricordo più bello di Giovanni Paolo II. Potrei immaginarlo - conclude - come una freccia segnaletica, che dice di andare da Gesù...».


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
22 Desembre 2017
ROMA, ITÀLIA

El papa Francesc rep en audiència a Andrea Riccardi. Els corredors humanitaris i la pau centren la trobada

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
21 De Novembre 2017
BARCELONA, ESPANYA

Andrea Riccardi a la presentació de llibre “PERIFÈRIES” a Barcelona

IT | ES | CA
29 Setembre 2017

El Diumenge de la Paraula, la festa que posa la Bíblia al centre. Introducció d'Andrea Riccardi en vídeo

IT | EN | ES | DE | CA | NL
12 Setembre 2017
MÜNSTER, ALEMANYA

No ens ressignem mai a la guerra i al dolor dels altres, volem obrir camins de pau: la intervenció d'Andrea Riccardi a #PathsofPeace

IT | EN | ES | DE | CA
9 Agost 2017

Immigració, traficants d'éssers humans, drets humans, la qüestió de Líbia. L'entrevista a Andrea Riccardi a La Stampa

IT | ES | DE | FR | CA
28 Maig 2017

El Dia de la Paraula es celebrarà el diumenge 24 de setembre: video d'Andrea Riccardi

IT | ES | DE | PT | CA
totes les notícies
• PREMSA
11 Febrer 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

22 Febrer 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febrer 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febrer 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Febrer 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

20 Febrer 2018
L'Osservatore Romano

Matarella per il mezzo secolo di Sant’Egidio

tota la ressenya de premsa
• ESDEVENIMENTS
3 Desembre 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

TOTES LES REUNIONS DE PREGÀRIA per la PAU
• DOCUMENTS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

tots els documents

FOTO

1576 visites

1507 visites

1702 visites

1409 visites

1518 visites
tots els mitjans relacionats