change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
July 8 2016

Reazioni. Il cardinale Menichelli: «Un'offesa al genere umano»

Enti ed associazioni puntano il dito contro il clima d'intolleranza e di discriminazione diffuso in Italia e in tutta Europa

 
printable version

L'omicidio di Fermo ha sconvolto tutti. Dolore, sconcerto e sgomento ma anche ferma condanna contro l'odio e il razzismo. Sono tante le voci che si sono alzate per la morte del nigeriano massacrato e ucciso per aver difeso la moglie da insulti razzisti.
«Quando si semina vento si raccoglie tempesta, ricorda la Bibbia - ha dichiarato il vescovo di Ascoli Piceno, Giovanni D'Ercole - Se si incita al rifiuto, al rigetto del diverso le conseguenze non sono controllabili e, a volte, assumono gli aspetti più tragici ed impensabili». «Questo fatto tragico - conclude D'Ercole - ci ricorda amaramente che, se non operiamo per creare un ambiente di fraterna solidarietà, la scelta sbagliata e crudele di un momento può rappresentare la rovina di una vita». Per il cardinale Edoardo Menichelli, vescovo di Ancona, quanto avvenuto è «un'offesa profonda al genere umano».
Si tratta di un omicidio, «frutto di un clima intollerante, purtroppo diffuso non solo nella Marche, ma anche in altre regioni d'Italia e d'Europa», secondo Giancarlo Perego (Migrantes), «che sta trasformando le discriminazioni e le conflittualità addirittura in atti di morte». Una morte assurda, rimarca Perego, «ma preparata da questo clima sociale e politico che si nasconde dietro la mano omicida». «Rifiutare fino ad uccidere i migranti - conclude Perego - significa anche preparare la morte delle nostre città, significa non guardare al futuro».
Secondo il Centro Astalli, ad uccidere l'uomo sono stati «l'ignoranza e il razzismo, e questo ci deve far riflettere - puntualizza - perché non si tratta solo della responsabilità di un singolo. Forse un modo di pensare che serpeggia in una generazione che ritiene che la libertà di espressione contempli anche l'offesa, l'insulto e l'ingiuria e che l'aggravante dell'odio razziale sia solo una sfumatura di linguaggio e non un'arma che uccide la dignità di tutti».
Punta il dito contro il clima di violenza e l'intolleranza verso i migranti che giungono sulle nostre coste anche Marco Impagliazzo (Sant'Egidio). «È un atto grave e disumano - aggiunge - rivelatore di un preoccupante clima di violenza e intolleranza verso chi arriva nel nostro Paese nella speranza di una vita migliore. Come ha affermato papa Francesco, i migranti non sono un pericolo, sono in pericolo». Come molti altri, anche Impagliazzo chiede a istituzioni, media e società civile di vigilare su ogni forma di violenza e discriminazione nei confronti dei migranti e dei rifugiati.
Quello che è successo, sottolinea l'Acnur, «è sconvolgente e scuote dal profondo il principio stesso di protezione internazionale». Un principio che, aldilà degli obblighi internazionali, puntualizza Stephane Jaquemet, delegato per il Sud Europa, «dovrebbe essere radicato in tutti noi come espressione di solidarietà ed empatia».
Sui temi dell'iimigrazione, però, non basta commuoversi, bisogna muoversi. Ne sono convinti don Luigi Ciotti e Carlo Petrini che, dal palco di piazza Duomo a l'Aquila lanciano l'appello. «Serve una grande rivoluzione culturale per affrontare un tema come quello dell'emigrazione - ha detto don Ciotti - Quanto accaduto ci pone domande ed interrogativi su quello che sta succedendo in un'Europa che sta calpestando le sue radici».


 ALSO READ
• NEWS
December 25 2017

Merry Christmas from the Community of Sant'Egidio!

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
October 9 2017
ROME, ITALY

Dialogue among religions and commitment to refugees in the talks with the Foreign Minister of Indonesia at Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
October 9 2017
ROME, ITALY

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
September 9 2017

Marco Impagliazzo: Let's open Paths of Peace in Europe and in the world. #pathsofpeace - VIDEO

IT | EN | ES | NL
July 13 2017
LILONGWE, MALAWI

Let's fill the gap with the poor: Sant'Egidio in Lilongwe renewes the commitment of the poorest in Malawi

IT | EN | ES | DE | NL | ID
June 12 2017
NEW YORK, UNITED STATES

Marco Impagliazzo at UN Security Council on Central African Republic issue. VIDEO

IT | EN | ES | DE | FR | NL
all the news
• PRESS
February 27 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

February 27 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

February 27 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

February 26 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

February 24 2018
Il Sole 24 ore

Emergenza freddo, S. Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

February 24 2018
Vatican Insider

Maltempo, Sant’Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

the entire press review
• EVENTS
January 18 2018 | ROME, ITALY

'Siamo qui, siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah'. Colloquio sul libro

ALL PRAYER MEETINGS FOR PEACE
• DOCUMENTS

Speech of Marco Impagliazzo at the UN Security Council on the situation in the Central African Republic

all documents

PHOTO

758 visits

713 visits

689 visits

780 visits

675 visits
all the related media