change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
8 Septembre 2015

Il tema

Il vero sviluppo chiede gratuità e giustizia sociale

 
version imprimable

La gratuità come motore di una vera ripresa nel mondo globalizzato. Certo non l'unico, ma è un elemento indispensabile per la costruzione di un vivere globale sostenibile, anche per dissipare, prioritariamente, due paure che bloccano e fanno andare indietro: la compressione dei salari e la paura dell'immigrazione.
Romano Prodi, intervenendo a un panel sulla «Gratuità e il mercato globale» nel meeting di 
Sant'Egidio a Tirana, moderato da Jerzy Norel, vicario generale dei Frati Minori conventuali. «Non condanno la globalizzazione senza la quale un miliardo di persone non sarebbe arrivato a una vita decente - spiega l'ex presidente Ue -. Tuttavia con la globalizzazione è aumentata la disuguaglianza». E c'è un motivo di cultura politica, non il solo, ma determinante per la crisi della politica stessa: l'affermazione vincente del modello del modello Reagan-Thatcher «per il quale chi mette le imposte perde le elezioni» e così «prima sono state colpite le classi più basse e ora la classe media».
A questo vuoto di responsabilità si è saldata progressivamente la paura sociale che ha eroso la gratuità a favore di un modello individuale di affermazione, che distorce le relazioni. Katherine Marshall, consigliere della World Bank (Usa), invita piuttosto a una "capacity building" che combini iniziativa, carità e approccio fondato sui diritti delle persone. È la strada per superare la divaricazione, dice il rabbino Riccardo Di Segni, tra il tutto gratuito e il tutto a pagamento. Da una parte, avverte Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, la logica del dono sembra scalzata dalla logica della finanza e del denaro e il mercato sembra ingovernabile ed è vero che «una società cosi non può che vivere di paura, addossando le paure agli elementi di "disturbo" come è accaduto con i profughi ma anche di fronte a chi soffre per malattia, vecchiaia, disabilità».
Dall'altra un mondo forte scientificamente e tecnologicamente, ma privo del senso dell'altro, crea uomini fragilissimi psicologicamente, per cui «ci si vanta di essere moderni ma
si teme il futuro. Viene esaltata la bellezza esteriore ma si distrugge la natura, che si ribella». Sono elementi che caratterizzano la «dittatura del materialismo» subdola e per certi versi invisibile. La si avverte anche in Africa e in Asia, in Paesi poveri nei quali la fede diventa fragile e «si sviluppa una teologia della prosperità. Per questa mentalità e per questa teologia la vita è un'opportunità da cogliere ed il gratuito qualcosa che non conta».


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
22 Septembre 2017
MUNSTER, ALLEMAGNE

Tous les textes de la rencontre #Pathsofpeace

IT | EN | ES | FR | CA
14 Septembre 2017

Aux racines du terrorisme. VIDEO

IT | EN | FR
11 Septembre 2017

"Chemins de Paix": Éduquer et inclure les jeunes pour lutter contre le terrorisme

IT | EN | ES | DE | FR | PT | ID
8 Septembre 2017

Prêts à partir pour Münster ? Visualisez la carte des lieux de la rencontre #stradedipace

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL
2 Septembre 2017

La chancelière Angela Merkel : Heureuse de participer à la rencontre internationale de paix de Sant’Egidio à Münster

IT | ES | DE | FR | PT | CA
13 Septembre 2016

Assise, Soif de Paix : 30 ans de dialogue en 30 secondes de vidéo

IT | EN | ES | FR | PT
toute l'actualité
• PRESSE
30 Septembre 2016
Vida Nueva

Marco Impagliazzo: “Los líderes musulmanes deben denunciar con más valentía el terrorismo”

21 Septembre 2016
La Vanguardia

El papa Francisco pide que ante la guerra no haya "división entre las religiones"

19 Septembre 2016
CATALUNYARELIGIO.CAT

Francesc se suma al compromís de les religions per la pau a Assís

19 Septembre 2016
Vida Nueva

Líderes religiosos de todo el mundo conmemoran el 30º aniversario del ‘Espíritu de Asís’

19 Septembre 2016
Alto Adige

ad Assisi l'Onu delle Religioni per la Pace

15 Septembre 2016
Iglesia en directo

Asís: el diálogo interreligioso por la paz, 30 años después

toute la revue de presse
• DOCUMENTS

Programme Tirana 2015 - Peace is always possible ENGLISH

tous les documents