change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
9 Septembre 2015

La storia.Attorno alla tomba del dittatore ateo nasce il Parco della fede.

 
version imprimable

La storia sa prendersi le sue rivincite. E quella che si è presa ieri sera a Tirana è particolarmente beffarda. Poco prima della lettura dell'Appello di pace, è stato piantato un albero d'ulivo. Nulla di speciale, detto così. L'ulivo è per antonomasia l'albero della pace, non si contano gli ulivi piantati in occasioni simili. Tutto normale, si direbbe.
Del tutto clamoroso, invece, se facciamo un passo indietro nella storia albanese. È il 1967 quando il dittatore Enver Hoxha proclama l'Albania primo, e unico, Paese ateo al mondo. L'ateismo di Stato è una cosa seria, si insegna pure a scuola, e manifestare la propria fede è motivo sufficiente per finire in gattabuia. Nove anni dopo, nel 1976, l'ateismo entra formalmente nella Costituzione, agli articoli 33 e 52. Hoxha si fa costruire una tomba a forma di piramide, come i faraoni. Poi sappiamo com'è andata a finire. Hoxha riposa altrove, volentieri dimenticato. E la piramide veglia, incongrua, il Viale dei Martiri.

Ma «la storia dà torto e dà ragione». Così, complici la determinazione del sindaco di Tirana, Erion Velia, e l'Incontro internazionale della Comunità di Sant'Egidio, da ieri sera il giardino che circonda la piramide è il Parco della fede. Quali alberi ospitarvi? Ma tutte le specie menzionate nella Bibbia, a cominciare appunto da un ulivo. Ieri sera i rappresentanti delle principali religioni presenti in Albania - musulmani, ortodossi, cattolici, protestanti e bektashi - hanno gettato la loro manciata simbolica di terra: quell'ulivo sarà l'ulivo della pace di tutti e tra tutti. Seguiranno il fico e il sicomoro, forse perfino il roveto.
Ma la piramide del dittatore dovrà sopportare un'ulteriore beffa. Dopo la lettura dell'Appello, risuoneranno alcuni rintocchi di campana. Non una campana qualsiasi. È la campana fusa con i bossoli di kalashnikov della guerra civile del 1997 e benedetta a Roma, due anni dopo, da Giovanni Paolo II. D'ora in poi la sua casa sarà lì, nel Parco della fede.


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
22 Septembre 2017
MUNSTER, ALLEMAGNE

Tous les textes de la rencontre #Pathsofpeace

IT | EN | ES | FR | CA
14 Septembre 2017

Aux racines du terrorisme. VIDEO

IT | EN | FR
11 Septembre 2017

"Chemins de Paix": Éduquer et inclure les jeunes pour lutter contre le terrorisme

IT | EN | ES | DE | FR | PT | ID
8 Septembre 2017

Prêts à partir pour Münster ? Visualisez la carte des lieux de la rencontre #stradedipace

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL
2 Septembre 2017

La chancelière Angela Merkel : Heureuse de participer à la rencontre internationale de paix de Sant’Egidio à Münster

IT | ES | DE | FR | PT | CA
13 Septembre 2016

Assise, Soif de Paix : 30 ans de dialogue en 30 secondes de vidéo

IT | EN | ES | FR | PT
toute l'actualité
• PRESSE
30 Septembre 2016
Vida Nueva

Marco Impagliazzo: “Los líderes musulmanes deben denunciar con más valentía el terrorismo”

21 Septembre 2016
La Vanguardia

El papa Francisco pide que ante la guerra no haya "división entre las religiones"

19 Septembre 2016
CATALUNYARELIGIO.CAT

Francesc se suma al compromís de les religions per la pau a Assís

19 Septembre 2016
Vida Nueva

Líderes religiosos de todo el mundo conmemoran el 30º aniversario del ‘Espíritu de Asís’

19 Septembre 2016
Alto Adige

ad Assisi l'Onu delle Religioni per la Pace

15 Septembre 2016
Iglesia en directo

Asís: el diálogo interreligioso por la paz, 30 años después

toute la revue de presse
• DOCUMENTS

Programme Tirana 2015 - Peace is always possible ENGLISH

tous les documents