change language
je bent in: home - persoverzicht newsletterlink

Support the Community

  
3 Maart 2015

Elzeviro

Un dibattito senza fine

Indicare il numero dei salvati è inutile e forse irriverente E però plausibile parlare in termini di centinaia di migliaia se si considera la forte azione del Papa affinché vescovi, sacerdoti e congregazioni di tutto il mondo si attivassero per aiutare e nascondere le persone in difficoltà

 
printbare versie

E' destino delle vicende storiche più complesse suscitare dibattiti senza fine. Ed è anche inevitabile che, in questi casi, si torni periodicamente a cercare verità semplici e chiare. Il rapporto tra Pio XII e gli ebrei non fa eccezione. Lo conferma ancora una volta la presentazione del film Sfumature di verità che sta suscitando accese discussioni. La tesi del film è semplice: Pio XII ha salvato 800.000 ebrei. Dunque la sua immagine va capovolta: da papa indifferente verso gli ebrei, a Schindler del Vaticano. Assolutamente impossibile, ribattono i critici: è una cifra troppo alta. La polemica, è certo, proseguirà a lungo. Ma il problema, ancora una volta, è nell'eccesso di semplificazione che si registra da entrambe le parti. Il problema, a ben vedere, non è la cifra in sé: la sua validità, infatti, dipende dalla spiegazione che se ne dà. Liana Marabini ha dichiarato: «Questa azione è stata compiuta in vari modi: dalle lettere e disposizioni che impartiva ai vescovi del mondo intero, nelle quali raccomandava l'assistenza a 360 gradi agli ebrei in pericolo, alle case e strutture della Chiesa, perfino all'interno delle mura vaticane». Come si vede, questa spiegazione non riguarda solo il Papa ma coinvolge molti altri: non solo i suoi più stretti collaboratori, ma anche vescovi, sacerdoti, religiosi e semplici fedeli a Roma e in molti altri luoghi. In questa chiave, il numero di 800.000 assai più di quanto ha fatto direttamente il Papa per gli ebrei riguarda ciò che hanno fatto per loro i cattolici sparsi in tutto il mondo. E, benché assai difficile da calcolare, è plausibile che si sia trattato di centinaia di migliaia di persone. In questo modo, però, il problema non si risolve, ma si sposta: quale ruolo ha avuto Pio XII all'interno della più vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica a favore degli ebrei? La regista cita il caso molto noto di Israel Zolli, rabbino capo di Roma. Per lui si può parlare in modo certo di un ruolo del papa. Ma i casi come questi sono piuttosto rari.
Costituirebbe però un grave errore storico cadere nell'eccesso opposto e ridurre l'azione del Papa ai pochi ebrei per cui egli è intervenuto direttamente. Lo mostra eloquentemente la nota vicenda dell'ospitalità offerta a migliaia di ebrei dalle istituzioni ecclesiastiche romane. Non esiste, infatti, un'evidenza immediata dell'azione di Pio XII. Per capire che ruolo ha avuto in questa vicenda, occorre passare attraverso nozioni di ecclesiologia ed elementi di storia della Chiesa, ricordare che posizione occupava il papa nella Chiesa cattolica prima del Vaticano II, in particolare a Roma, tanto più che si trattava di un Papa romano... Ma gli storici, a cominciare da Andrea Riccardi, hanno pazientemente documentato e solidamente dimostrato che un'azione così numericamente rilevante non poteva avvenire senza che il Papa sapesse, permettesse, volesse. È certo insomma che gli ebrei salvati nel Seminario del Laterano o nelle case dei religiosi devono la loro salvezza anche a Pio XII e, per certi versi, anzitutto a lui. È impossibile, ovviamente, trarre conclusioni altrettanto certe per quanto riguarda altri luoghi e altre situazioni. Ma anche per chi si trovava lontano da Roma non è possibile ignorare l'azione svolta, sia pure in modo indiretto, da Pio XII.


 LEES OOK
• NIEUWS
20 November 2017

Overal gedekte tafels voor de armen op de Werelddag voor de Armen

IT | ES | DE | NL | ID
29 September 2017

Zondag van het Woord, feest dat Bijbel centraal stelt. Video-opname van de introductie door Andrea Riccardi

IT | EN | ES | DE | CA | NL
13 Juli 2017
INDONESIË

Een kerk die naar buiten gaat naar periferieën en jongeren. Congres van met Sant’Egidio bevriende bisschoppen en religieuzen in Indonesië.

IT | ES | DE | FR | NL
19 September 2016
ASSISI, ITALIË

LIVE op Facebook - Er is geen toekomst zonder herinnering: Rabbino Lau, getuigenis van de Shoah, jongerenontmoeting

IT | EN | ES | FR | NL
12 September 2016
ANTWERPEN, BELGIË

Antwerpen: Herdenkingswandeling voor de slachtoffers van de Holocaust

IT | ES | DE | NL
12 Maart 2016

Drie jaar met paus Franciscus, om bruggen te bouwen in plaats van muren. Het geschenk van een nieuwe missionaire impuls.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL
al het nieuws
• RELEASE
27 Februari 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

30 Januari 2018
SIR

Shoah: Milano, nel pomeriggio “Memoria della deportazione” con la testimonianza della neo senatrice a vita Liliana Segre

29 Januari 2018
Vatican Insider

Antisemitismo, il Papa: “Combattiamo il virus dell’indifferenza”

26 Januari 2018
La Stampa

“Giorno della memoria”, Sant’Egidio: far crescere la cultura dell’incontro

22 Januari 2018
Roma sette

Liliana Segre senatrice a vita

20 Januari 2018
Corriere della Sera - Ed. Milano

«Senza Liliana non avremmo il Memoriale»

het gehele persoverzicht
• GEEN DOODSTRAF
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
VERENIGDE STATEN

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maart 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maart 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maart 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maart 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maart 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
VERENIGDE STATEN

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 December 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

ga naar geen doodstraf
• DOCUMENTEN

Scherer: In Brasile una Chiesa viva che educa e trasforma

I colori della fede, uniti nella diversità

Per un mondo senza razzismo – per un mondo senza violenza

Annunciare la Buona Notizia : La catechesi con le persone disabili e la nuova evangelizzazione

Marco Gallo

La primacía del amor por los pobres

Lettera Giovani Per La Pace di Catania all’Arcivescovo di Catania, Mons. Salvatore Gristina

alle documenten

VIDEO FOTO'S
6:36
Giornata della memoria: non dimentichiamo la Shoah
1:27:21
16 ottobre 1943 - Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei romani

608 bezoeken

582 bezoeken

724 bezoeken

618 bezoeken

552 bezoeken
alle gerelateerde media