change language
sie befinden sich in: home - pressearchiv newsletterkontaktlink

Unterstützung der Gemeinschaft

  
18 April 2015

Sudafrica, ancora scontri. L'onda xenofoba avanza

È allarme: 74 immigrati uccisi in un mese

 
druckversion

Stavolta è toccato alle botteghe, concentrate nel nord-est di Johannesburg. I bus sono arrivati nel cuore della notte tra giovedì e venerdì. Armati di spranghe e machete, i passeggeri sono scesi, furtivi. Subito hanno iniziato a distruggere con meticolosa sistematicità i piccoli esercizi degli "kwerekwere", termine spregiativo per "stranieri".
Una dopo l'altra, le serrande sono state divelte, le auto parcheggiate bruciate. Incendiato anche un edificio dove alloggiavano molti dei proprietari dei negozi. In duecento sono fuggiti dalle fiamme, scalzi e in pigiama e hanno trovato rifugio nella vicina stazione di polizia di Jeppestown. Qualche ora dopo, sempre a Johannesburg, gli agenti hanno dovuto improvvisare un cordone di sicurezza intorno a un quartiere ad alta densità di "kwerekwere" per disperdere il nuovo assalto.
L'ondata di violenza xenofoba, partita nelle ultime settimane dalle periferie del Sudafrica, è arrivata anche nel cuore economico della "nazione arcobaleno". In meno di un mese, almeno 74 stranieri sono stati uccisi in una raffica di attacchi.
«Azioni inaccettabili e imbarazzanti», ha affermato la Comunità di Sant'Egidio, da tempo impegnata nel Paese, che contraddicono i principi stessi dello Stato sognato da Nelson Mandela. In realtà, non è la prima volta che gli immigrati vengano presi di mira: nel 2008, furono uccisi in 62. Come allora, la ragione è la crisi economica e l'elevata disoccupazione, ormai intorno al 24 per cento.
I sudafricani più poveri accusano gli immigrati di portar via loro il lavoro. Poco importa che le ragioni della recessione siano altre. In primis, l'aumento del costo dell'energia e gli scioperi minerari che hanno paralizzato il settore chiave del platino per oltre un anno. La crescita del 2014 è stata poco superiore all'uno per cento. Secondo gli esperti, dovrebbe essere almeno del 5 per consentire al governo di ridurre le diseguaglianze e creare nuovi posti di lavoro.
Gli immigrati non c'entrano. Eppure sono un perfetto "capro espiatorio". Dalla fine dell'apartheid, ventuno anni fa, il Paese-locomotiva dell'Africa meridionale ha attirato un flusso di manodopera dai vicini poveri, come Nigeria, Malawi e Zimbabwe. Ma anche da India, Cina e Pakistan. Attualmente, gli immigrati sono almeno due milioni, il 4 per cento della popolazione. Secondo stime non ufficiali, però, sarebbero oltre il doppio. A causa delle recenti violenze, il Malawi ha noleggiato dei bus per rimpatriare 500 propri cittadini. Anche Kenya, Mozambico e Ciad hanno annunciato misure analoghe. Il presidente Jacob Zuma, da parte sua, ha condannato gli attacchi, definiti «ingiustificabili». La tensione, però, in Sudafrica, resta alta.


 LESEN SIE AUCH
• NACHRICHT
20 Marsch 2017

Internationaler Tag gegen Rassismus, Marco Impagliazzo: "Mit Dialog und Integration der Intoleranz entgegentreten"

IT | ES | DE | FR | PT
5 August 2016
BUDAPEST, UNGARN

Gedenken in Ungarn an den Porajmos, die Vernichtung der Roma

IT | ES | DE | FR | PT | RU
7 Juli 2016
PRETORIA, SÜDAFRIKA

Die Kirche gehört euch - Jubiläum der Barmherzigkeit mit den Obdachlosen von Pretoria in Südafrika

IT | ES | DE | CA | HU
22 September 2015
ROM, ITALIEN

Die Sprecherin des südafrikanischen Parlaments besucht die Gemeinschaft Sant'Egidio in Rom

IT | ES | DE | PT
17 Juli 2015
JOHANNESBURG, SÜDAFRIKA

#SantEgidioin Africa: Treffen der Gemeinschaften aus Südafrika und Lesotho mit Marco Impagliazzo

IT | EN | ES | DE | FR | PT
1 Juni 2015
PRETORIA, SÜDAFRIKA

Sant'Egidio in Südafrika setzt sich gegen Fremdenfeindlichkeit ein, durch die Immigranten zum Opfer werden

IT | EN | ES | DE | FR | PT
alle neuigkeiten
• DRÜCKEN SIE
8 Februar 2018
Vatican Insider

Macerata, l’impegno della Chiesa per la “pacificazione sociale”

6 Februar 2018
La Notizia

I rifugiati sono una risorsa. Sant’Egidio: toni sbagliati

4 Februar 2018
FarodiRoma

Raid xenofobo a Macerata. La Comunità di Sant’Egidio conforta i feriti

1 November 2017
Notizie Italia News

Inquinamento da "haters"

31 Oktober 2017
Avvenire

Un branco contro i migranti. «Le parole incitano all'odio»

31 Oktober 2017
FarodiRoma

Andrea Riccardi visita in ospedale il bengalese aggredito dai ragazzi romani

den gesamten pressespiegel
• VERANSTALTUNGEN
5 November 2017 | GENUA, ITALIEN

Marcia in memoria della deportazione degli ebrei di Genova

ALLE GEBETSTREFFEN FÜR DEN FRIEDEN
• UNTERLAGEN
Matteo Zuppi

"QUE EL SEÑOR NOS AYUDE A VIVIR JUNTOS" - Homilía de Mons. Matteo Zuppi

alle dokumente

VIDEO FOTO
3:11
Clochard aggrediti selvaggiamente a Genova

83 besuche

13 besuche

6 besuche

98 besuche

6 besuche
alle verwandten medien