change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
12 Juin 2016

A Termini fiori per Modesta Valenti, morta per indifferenza

La Comunità di Sant'Egidio rinnova l'omaggio alla clochard che nel 1983 non ricevette soccorsi perché troppo sporca. Impagliazzo: nuova sensibilità

 
version imprimable

Una corona di fiori e decine di gerbere colorate per non dimenticare Modesta Valenti e gli invisibili di Roma. Questo lo scopo della cerimonia che si è svolta lunedì al binario 1 della stazione Termini.
Modesta Valenti era una clochard di 71 anni: il 31 gennaio 1983 si sentì male alla stazione ma non fu soccorsa dall'ambulanza perché troppo sporca. Morì dopo ore di agonia tra l'indifferenza generale. «Perché nessuno muoia più abbandonato»: è il monito scritto su una targa affissa il 10 marzo 2014 in ricordo di Modesta.
«Abbiamo bisogno per la nostra cultura, per la nostra società e soprattutto per il nostro futuro di luoghi dove fare memoria, che abbiano una forza evocativa - ha affermato Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio -. Noi vogliamo proteggere e custodire questo luogo che dovrebbe essere una pietra d'inciampo che ci distolga dalla fretta, dai pensieri e dai problemi quotidiani e ci porti a riflettere sulle persone invisibili, nostri concittadini».
Da tanti anni i volontari della Comunità di Sant'Egidio, associazioni, parrocchie, gruppi di cittadini aiutano i senza fissa dimora della Capitale. «Questo lavoro ha fatto crescere una nuova sensibilità - ha aggiunto Impagliazzo -. Modesta non è morta invano. E questa è una grande priorità per Papa Francesco». Non sono pochi, poi, quelli che hanno sperimentato sulla propria pelle cosa significhi vivere per strada: la solitudine e l'indifferenza di chi ti passa accanto.
Renato Mazzoncini, amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato, ha sottolineato che ricordare Modesta a 33 anni dalla morte significa che non è morta invano. «La sua morte ha avuto lo scopo di aumentare la sensibilità delle istituzioni rispetto a questi problemi che dal 1983 ad oggi sono aumentati nonostante ci si sforzi per contenerli. Non si fa mai abbastanza. In Europa i poveri sono 130 milioni, solo in Italia hanno superato i 4 milioni e il 20% della popolazione è a rischio povertà. Sono 50mila le persone senza fissa dimora a cui si aggiungono i 350mila migranti che hanno raggiunto l'Italia negli ultimi due anni. Numeri grandi ma affrontabili con responsabilità e solidarietà».
Il gruppo Ferrovie dello Stato ha messo in piedi un'ampia rete di solidarietà intorno alle stazioni: 16 help center, centri di accoglienza notturna e diurna come l'ostello Caritas Don Luigi Di Liegro, dove papa Francesco ha aperto la Porta Santa della carità, hub per l'accoglienza dei migranti. Per queste iniziative il gruppo ha messo gratuitamente a disposizione di Comuni e associazioni oltre 15mila metri quadri di spazi per un valore di 25 milioni di euro. Inoltre, nel periodo dell'emergenza freddo, insieme alle associazioni, ha offerto 88mila pasti e bevande e distribuito 14mila coperte.


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
31 Janvier 2018
ROME, ITALIE

"Le miracle de Modesta" : le souvenir de la femme morte sans secours il y a 35 ans a créé un mouvement d'humanité dans la ville de Rome

IT | ES | FR | CA | ID | HU
27 Novembre 2017
HONG KONG

A Hong Kong, la "Maison de la Miséricorde" ouvre ses portes aux personnes sans domicile

IT | ES | DE | FR | PT | PL
10 Novembre 2017
GÊNES, ITALIE

A Gênes, la marche en mémoire de la déportation des juifs de novembre 1943

IT | FR
31 Mars 2017
LONDRES, ROYAUME-UNI

A Londres, après les jours de douleur, la rencontre et la prière avec les amis sans abri renforce l’engagement pour la paix

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL
28 Mars 2017
MOSCOU, RUSSIE

A Moscou, la rencontre et la prière avec les sans domicile accompagne la fin du long hiver russe

IT | EN | ES | DE | FR
18 Mars 2017
ROME, ITALIE

Dans le foyer d’accueil de la Communauté pour ceux qui n’avaient pas de maison, la fête avec Marco Impagliazzo

IT | FR
toute l'actualité
• PRESSE
24 Février 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Burian: arriva il gelo dalla Siberia. "Subito più letti per i clochard”

18 Février 2018
Il Mattino di Padova

La memoria è un presidio di umanità contro l’indifferenza

18 Février 2018
Avvenire

Le voci del volontariato: Ciani e Visini candidati di Cs

5 Février 2018
SIR

Immigrazione: Comunità Sant’Egidio, oggi anche la ministra Fedeli alla consegna dei diplomi per mediatori interculturali

3 Février 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Sant'Egidio: messa in memoria Modesta, clochard morta perché troppo sporca

2 Février 2018
el Periódico

La brújula de los sintecho

toute la revue de presse
• DOCUMENTS

La GUÍA "DÓNDE comer, dormir, lavarse" 2016

tous les documents
• LIVRES

L'hiver le plus long





DDB
tous les livres