change language
sie befinden sich in: home - pressearchiv newsletterkontaktlink

Unterstützung der Gemeinschaft

  
10 September 2012

A Sarajevo in nome della pace

A vent'anni dall'inizio della Guerra per l'indipendenza della Bosnia, la Comunità di Sant'Egidio ha riunito cristiani, ebrei e musulmani per fermare guerre e conflitti

 
druckversion

Cristiani, ebrei e musulmani (croati, serbi e bosniaci) intorno allo stesso tavolo per impegnare le proprie comunità nella costruzione della pace. L'occasione è l'incontro internazionale "Religioni e culture in dialogo", organizzato da domenica 9 a martedì 11 settembre dalla Comunità di Sant'Egidio a Sarajevo, città simbolo di incroci diversi. In pratica si tratta del più grande appuntamento mondiale dell'anno sotto il segno del dialogo. A vent'anni dal conflitto per l'indipendenza della Bosnia dalla Jugoslavia, cominciato il 6 aprile 1992, la speranza è “avere un'Europa senza guerre dove la fede non venga strumentalizzata dalla politica e dall'economia e dove regnino cultura e libri”.
Andrea Riccardi, storico, pacifista, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, oggi ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione è riuscito a coinvolgere da un lato personalità religiose di caratura internazionale come il Patriarca Serbo Irinej, il Metropolita russo ortodosso Kirill, il patriarca buddista cambogiano Tep Vong, Oded Wiener, direttore generale del Gran Rabbinato di Israele e dall'altro leader politici come il presidente della Commissione europea, Herman van Rompuy, e il primo ministro italiano, Mario Monti. In questi tempi difficili, di crisi e di conflitti regionali, le religioni si interrogano per ritrovare nel dialogo le energie spirituali da offrire ad un mondo senza visioni e di conseguenza senza futuro. Lo “Spirito di Assisi” insomma deve guidare e inspirare. Di cosa si tratta? Il 27 ottobre 1986, Papa Giovanni Paolo II realizzò il grande sogno di chiamare ad Assisi i principali rappresentanti delle varie religioni per intonare, da tanti cuori e in diverse lingue, un solo canto di pace. Perché, disse, “la vera pace si può raggiungere solo attraverso una relazione profonda con Dio”.
Oggi più che mai quindi, come la Comunità di Sant'Egidio sottolinea, il dialogo interreligioso e culturale è una scelta strategica fondamentale per risolvere guerre, tensioni e instabilità politiche e economiche. A partire dalla pesante e difficile situazione in Medio Oriente.
Tutte le notizie, dirette, immagini sul sito della Comunità di Sant'Egidio.

L'articolo è sul sito di Io Donna


 LESEN SIE AUCH
• NACHRICHT
3 Februar 2017
ROM, ITALIEN

Besuch des slowenischen Parlamentspräsidenten Milan Brglez bei der Gemeinschaft Sant'Egidio

IT | ES | DE | PT
28 Kann 2014
SARAJEVO, BOSNIEN UND HERZEGOWINA

100 Jahre nach dem Ersten Weltkrieg ein Treffen in Sarajewo von christlichen und muslimischen Jugendlichen

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
10 Kann 2013
SARAJEVO, BOSNIEN UND HERZEGOWINA

In Sarajewo ist Bürger, wer für den Frieden arbeitet

IT | ES | DE | FR | CA
6 Kann 2013
SARAJEVO, BOSNIEN UND HERZEGOWINA

Ehrenbürgerschaft von Sarajewo für Alberto Quattrucci von der Gemeinschaft Sant'Egidio

IT | DE | NL
21 Dezember 2012
SARAJEVO, BOSNIEN UND HERZEGOWINA

Sarajewo im Schnee erinnert sich an die warmen Tage des Dialogs

IT | ES | DE | FR | PT
25 Oktober 2012

Neuigkeiten bei Youtube - Gemeinschaft Sant'Egidio

IT | ES | DE | FR | NL
alle neuigkeiten
• DRÜCKEN SIE
6 Juni 2015
Avvenire

La città da ricominciare

29 Kann 2015
Avvenire

Un sogno multiculturale che vive ancora

16 November 2012
Criterio

Encuentro de paz en Sarajevo: convivir es el futuro

20 Oktober 2012
Il Giorno

SARAJEVO LA SCOMPARSA DEI CATTOLICI

26 September 2012
Tertio

Samenleven is de toekomst

23 September 2012
Famiglia Cristiana

La forza della preghiera per un mondo riconciliato.

den gesamten pressespiegel
• VERANSTALTUNGEN
11 September 2012

Schlusszeremonie

11 September 2012

Friedensgebete an verschiedenen Orten nach der religiösen Tradition

ALLE GEBETSTREFFEN FÜR DEN FRIEDEN
• UNTERLAGEN
Zeinab Ahmed Dolal

Contributo di Zeinab Ahmed Dolal

Lucjan Avgustini

Contributo di Lucjan Avgustin

Ghaleb Bader

Contributo di Ghaleb Bader

alle dokumente

VIDEO FOTO
1:20:35
La ceremonia final - Living Together is the future, Sarajevo

756 besuche

696 besuche

822 besuche

752 besuche

739 besuche
alle verwandten medien