change language
главная: Дома...ница - ОБЗО...ЧАТИ newsletterlink

Support the Community

  
23 Сентября 2012

La forza della preghiera per un mondo riconciliato.

 
версия для печати

Leader cristiani, ebrei, musulmani, asiatici si sono incontrati la scorsa settimana, su invito della Comunità di Sant'Egidio, per dialogare e pregare a Sarajevo, nello spirito di Assisi (che dal 1986 anno dopo anno li riunisce in varie città del mondo). La città porta i segni della terribile guerra durata dal 1992 al 1995. Allora morirono circa 12 mila persone, bosniaci musulmani, cattolici, ma anche serbi. Parlare di dialogo tra diverse religioni è di grande significato in un contesto come Sarajevo, ferita dalla storia. 

Proprio qui, nel 1914, l'attentato all'erede al trono asburgico fu l'occasione dello scoppio della Prima guerra mondiale. Proprio a Sarajevo, la Seconda guerra mondiale è stata tanto dura: in una sinagoga sono raccolti i nomi dei 12 mila ebrei uccisi da tedeschi e ustascia croati. Tutte le generazioni del Novecento, a Sarajevo, hanno conosciuto la guerra e la violenza sui civili. Come è possibile vivere insieme, quando si è diversi per religione ed etnia? I leader religiosi se lo sono chiesto a Sarajevo e hanno inviato un convinto messaggio: le religioni debbono fondare una pace, che faccia abitare insieme genti differenti in un mondo globalizzato dove i diversi si avvicinano sempre più. 

È lo spirito di Assisi vissuto nel XXI secolo! Uno spirito che rifiuta l'odio e la violenza in nome di Dio. Alcuni gesti hanno stupito i presenti a Sarajevo: il patriarca ortodosso serbo, Irenej, è venuto nella città e ha assistito alla Messa celebrata dal coraggioso cardinale Puljic, superando una frontiera storica. Musulmani, serbi, cattolici si sono parlati, mentre i leader di tante parti del mondo hanno fatto sentire la loro voce. Li hanno accompagnati importanti interventi del presidente del Consiglio europeo Van Rompuy e di Mario Monti. Ma il dialogo cambia davvero i rapporti tra i popoli? Ce lo siamo chiesto di fronte alla rabbia esplosa nel mondo arabo contro gli americani, poco dopo l'incontro di Sarajevo, e di fronte alla barbara uccisione dell'ambasciatore americano in Libia, Chris Stevens.

È finita la stagione che ha visto i libici salutare americani ed europei come amici della loro libertà? Sembra che stia emergendo tra gli arabi un incancellabile fondo di ostilità all'Occidente. A che è servito allora il meeting di Sarajevo? Sono convinto che il mondo, senza il dialogo, sarebbe molto più disumano. Del resto ci si potrebbe chiedere: a che serve la preghiera? Ma -mi chiedo- che sarebbe il mondo senza preghiera? Bisogna esaminare con attenzione quanto avviene oggi nel mondo musulmano: la lotta tra salafiti (più radicali) e fratelli musulmani (oggi al potere in vari Paesi). Qualcosa di doloroso e complesso. Una parte dei musulmani crede nei valori democratici. Troppi no. La strada è lunga. C'è una guerra civile in Siria. Ci sono democrazie fragilissime come in Libia. La storia si è messa in movimento. Noi la seguiamo in spirito di dialogo e di preghiera.


 ЧИТАЙТЕ ТАКЖЕ
• НОВОСТИ
18 Октябрь 2017

Через месяц после Встречи в Мюнстере "Пути мира" прошли через 4 континента.

IT | ES | DE | FR | RU
26 Апреля 2017
БЕРЛИН, ГЕРМАНИЯ

В Берлине подписано соглашение о сотрудничестве между Общиной святого Эгидия и правительством Германии.

IT | ES | DE | FR | PT | NL | RU
14 Марта 2017
ПАРИЖ, ФРАНЦИЯ

Гуманитарные коридоры и во Франции. Подписано соглашение в Елисейском дворце

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | PL | HU
9 Января 2017

Зигмунт Бауман: умер великий гуманист, строивший диалог верующих и неверующих для жизни вместе и для мира.

IT | EN | ES | DE | FR | RU
18 Августа 2016

Папа Франциск 20 сентября будет в Ассизи на Международной Встрече "Жажда мира. Религии и культуры в диалоге".

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU
29 Июля 2016

Общины святого Эгидия в Европе в общности с Церковью Франции в пятницу 29 июля молятся о мире и жертвах терроризма.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | RU | HU
все новости
• НАЖИМАТЬ
11 Февраль 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

26 Февраль 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

23 Февраль 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Февраль 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Февраль 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Февраль 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

весь обзор прессы
• ДОКУМЕНТЫ

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Preghiera per Elard Alumando

Ahmad Al Tayyeb - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà - Parigi 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

все документы