change language
главная: Дома...ница - ОБЗО...ЧАТИ newsletterlink

Support the Community

  
12 Сентября 2012

Sarajevo, Gerusalemme d'Europa

 
версия для печати

Lo spirito di Assisi fa sosta a Sarajevo dal 9 all'11 settembre. Assisi fu una grande icona di pace. Lo sarà pure la capitale della Bosnia: l'occasione è quella dei venti anni dal più recente assedio nella storia d'Europa. A quasi cento dalla pallottola che diede inizio alla I guerra mondiale. Sarajevo, città europea nel cui centro storico si incrociano da secoli chiese, moschee, sinagoghe, come a Gerusalemme – così la definì Giovanni Paolo II: «Gerusalemme d'Europa» –. Sarajevo, la città della convivenza e del fallimento della convivenza; Sarajevo è la sfida che è oggi posta di fronte a ogni città. Come essere città di pace? La "tre giorni" di incontri si presenta carica di significato. Tanto più che la cerimonia finale cadrà l'11 settembre. Proprio in quella data e proprio a Sarajevo, dove sono state strumentalizzate durante la guerra, le religioni affermeranno che il futuro è vivere insieme, come dice il titolo dell'Incontro promosso da Sant'Egidio.

Lo diranno le religioni. Lo dice il profondo del cuore umano. Lo dice la Costituzione conciliare Gaudium et spes. A cinquant'anni dal Vaticano II, si tratta di vivere ancora quella responsabilità verso l'intera famiglia umana che fu la cifra del Concilio. La Chiesa e le religioni camminano con l'uomo. Ne condividono l'avventura, le stagioni, e pure questi tempi difficili, poco comprensibili, poco "dominabili". La Chiesa e le religioni vivono anch'esse immerse in quelle rapide della storia di cui parlava Pavel Florenskij: «Siamo nati in una rapida della storia, in un punto di svolta dell'andamento degli avvenimenti storici». È ciò che vive l'umanità oggi, affrontando le nuove rapide della storia. Per superarle ci si barcamena come si può, nelle nostre imbarcazioni individuali o in quelle delle diverse compagini statali. Ma occorre qualcosa di più! Occorrono visioni e ponti. La preghiera per la pace, il dialogo, l'incontro umano, sono ponti gettati sulle rapide della storia.

In Bosnia e dappertutto c'è bisogno di ponti. Penso a Mostar e al dramma di quel ponte che crollava... Chi non costruisce ponti resta preso nei gorghi della divisione. C'è bisogno di ponti. E sta a noi tutti costruirli. Soprattutto a noi cristiani. Non conta se si è importanti o meno, se si è grandi o piccoli. Siamo tutti inadeguati sui grandi orizzonti della globalizzazione. Ma tutti possiamo essere parte di un movimento di avvicinamento e di incontro. Tutti possiamo condividere la grande visione di Wojtyla. Il quale diceva proprio a Sarajevo, 15 anni fa: «Il metodo del dialogo, perseguito con perseveranza e in profondità, deve segnare il rapporto dei cattolici con i fratelli ortodossi e con gli altri fratelli cristiani. Con parola cordiale e atteggiamento sincero i cristiani cerchino poi motivi di incontro e comprensione coi seguaci dell'islam e con gli ebrei. Camminiamo coraggiosamente, come veri fratelli, sulla via della riconciliazione».

Essere cristiani significa amare, servire e difendere l'uomo. È questo lo spirito del Vaticano II. Questo la Chiesa di Sarajevo, a partire dal suo arcivescovo, cardinale Puljic, lo sa e lo testimonia. Vivere con gli altri senza rinunciare alla propria identità, ma ponendola al servizio del bene comune, al servizio dell'uomo. È il messaggio che oggi i cristiani di Sarajevo, Gerusalemme d'Europa e città della Pace, rivolgono ai tanti figli di altre tradizioni religiose.


 ЧИТАЙТЕ ТАКЖЕ
• НОВОСТИ
18 Октябрь 2017

Через месяц после Встречи в Мюнстере "Пути мира" прошли через 4 континента.

IT | ES | DE | FR | RU
26 Апреля 2017
БЕРЛИН, ГЕРМАНИЯ

В Берлине подписано соглашение о сотрудничестве между Общиной святого Эгидия и правительством Германии.

IT | ES | DE | FR | PT | NL | RU
14 Марта 2017
ПАРИЖ, ФРАНЦИЯ

Гуманитарные коридоры и во Франции. Подписано соглашение в Елисейском дворце

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | PL | HU
9 Января 2017

Зигмунт Бауман: умер великий гуманист, строивший диалог верующих и неверующих для жизни вместе и для мира.

IT | EN | ES | DE | FR | RU
18 Августа 2016

Папа Франциск 20 сентября будет в Ассизи на Международной Встрече "Жажда мира. Религии и культуры в диалоге".

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU
8 Июля 2016
МАПУТУ, МОЗАМБИК

Андреа Риккарди встретился с Президентом Республики Мозамбик Фелипе Жасинто Ньюси

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | RU | HU
все новости
• НАЖИМАТЬ
11 Февраль 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

23 Февраль 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Февраль 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Февраль 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Февраль 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Февраль 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

весь обзор прессы
• ДОКУМЕНТЫ

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Ahmad Al Tayyeb - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà - Parigi 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

все документы