change language
你在: 主页 - 媒体回顾 newsletterlink

Support the Community

  
2011 十二月 21

L'undicesimo breviario della serie curata da Vincenzo Paglia, vescovo di Terni e di Narni

I tesori nascosti nella Bibbia

 
可打印的版本

La Parola di Dio ci riconduce all'attenzione verso gli altri l libro delle ore fu un'invenzione del Medioevo. In esso venivano denzati i momenti liturgici per i diversi periodi dell'anno. Se ne trovavano esemplari presso le famiglie abbienti o le comunità più semplici, ne facevano uso laici senza timor di Dio e uomini che vivevano di penitenza e preghiera. Anche dopo la diffusione della stampa, il genere non conobbe crisi. Il libro d'ore — preferiamo chiamarlo in questo modo — oltre la meditazione favoriva il buon uso del tempo.
Oggi è sparito. Crediamo però che esso sopravviva sotto mentite spoglie. Per esempio, Vincenzo Paglia, vescovo di Temi e, tra l'altro, presidente della Federazione biblica cattolica, sta pubblicando da undici anni una sorta di breviario delle ore per credenti e per coloro che cercano qualcosa di non scontato. Quest'anno è appena uscito l'undicesimo della serie, La Parola di Dio ogni giorno 2012 (I libri di Sant'Egidio). Di che cosa si tratta? È semplice: commenta, come ricorda il titolo, ogni giorno dell'anno tutta la Bibbia. Non propone il testo sacro cronologicamente o secondo la sequenza che ne caratterizza i due Testamenti, ma invita a leggerne, volta per volta, una pagina con una esegesi accessibile a tutti. Insomma, una lettura continuata della Bibbia per rispondere alle domande dell'uomo d'oggi. Vincenzo Paglia, che è anche consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio, dove l'idea di questo libro è nata, non si perde in fronzoli o in circonlocuzioni. Dopo undici volumi ha eletto semplicemente la Bibbia stella polare dei nostri giorni. In queste pagine c'è un aspetto pastorale, ma non è il solo. Il vero motivo che ha sostenuto l'autore è stato quello di legare la Scrittura al cuore, alla storia, alla vita.
Non è esagerato credere — partendo da questa esperienza — che la Sacra Scrittura abbia in sé le risposte che cerchiamo, o quanto meno possa metterci sulla strada per trovarle. L'opera, in altri termini, non risponde soltanto alle domande, ma indica itinerari. La preghiera, in questo nuovo breviario per tutti, si abbraccia alla meditazione. E in un mondo in cui il rischio delrautoreferenzialità è a portata quotidiana, mentre il vortice della crisi costringe a ripiegarsi, l'irruzione della Bibbia giorno dopo giorno diventa un punto di solidità. Rompe il cerchio del-rio. Non si ha ragione interrogando solo se stessi; vero è che la preghiera cristiana è soprattutto ascolto dell'altro. Insomma, la Parola di Dio infrange la chiusura che impedisce il dialogo; riporta il nostro animo all'attenzione, all'incontro. Vero è che codesto libro è diventato un appuntamento che coinvolge decine di migliaia di persone in Italia e oltralpe. È tradotto in cinque lingue.
Poi non mancano le coincidenze. Quest'estate papa Benedetto XVI ha esortato i fedeli a riprendere in mano la Bibbia, invitandoli a leggere quei libri che non si conoscono. Ha fatto l'esempio del Cantico dei cantici. In esso è custodita un'idea dell'amore ben diversa da quella che testimoniano le cronache o gli spettacoli. Ebbene: La Parola di Dio ogni giorno 2012 si apre quest'anno proprio con il Cantico. In due momenti invita il lettore a soffermarsi sui versetti 1,1-4 («Il bisogno di essere amata») e 1, 5-6 («Scura ma bella»); due pagine che consentono riflessioni desiderose di arrivare «sino al cuore» e, qui giunte, lo «riscaldino per il Signore». Poi il Cantico entra continuamente nelle pagine e ci si accorge che non c'è migliore lettura per avvolgere il Natale e il tempo che lo precede. L'amore, potente allegoria che permea il libro, diventa quel ponte che corre tra Dio e l'uomo. Perché Dio è amore e l'uomo vive mendicando amore.
Buona parte del volume appena uscito, oltre il Cantico, riconduce il lettore ai due libri delle Cronache, ai quali seguono le lettere di Paolo e le altre del Nuovo Testamento. Ma, come dicevamo, la Bibbia è la vera protagonista. Con le preghiere che seguono ogni lettura, e sono in appendice al libro. Con un invito a ripensare il proprio tempo. Con la Parola che è balsamo contro l'indifferenza.


 也看过
• 新闻
2016 四月 12
莫斯科, 俄国

Reflections on old age in contemporary society in Moscow. Round table on the book "The Strength of Years"

IT | EN | ES | DE | FR | PT
2015 十二月 3
华盛顿, 美国

Public discussion at Busboys & Poets on the abolition of the death penalty

2015 三月 9
巴黎, 法国

Andrea Riccardi: Understanding Pope Francis

IT | EN | ES | FR | CA
2014 十一月 2
罗马, 意大利

On the Feast of All Saints, liturgy in memory of those that died of serious diseases

IT | EN | FR | PT
2014 四月 20

Holy Week and Easter of Resurrection 2014

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
2014 二月 1
莫斯科, 俄国

In Moscow, the ecumenism of charity brings closer Catholics and Orthodox

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
所有新闻
• RELEASE
2018 二月 21
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

2018 二月 9
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

2018 二月 7
Il Secolo XIX

Nessuno è troppo piccolo per aiutare

2018 二月 7
Vaticannews

“Fare pace”: la diplomazia della speranza cristiana di Sant’Egidio

2018 一月 19
RomaSette.it

“Siamo qui, siamo vivi”: la famiglia Sarano, salvata da un sottufficiale tedesco

2018 一月 18
SIR

Giornata della memoria: Impagliazzo (Sant’Egidio), “non bisogna dimenticare, in un periodo in cui sentiamo qualcuno ancora invocare la difesa della razza bianca

整个新闻评论
• 活动
2018 一月 23 | 罗马, 意大利

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''

2017 十二月 7 | 热那亚, 意大利

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Genova

2017 十一月 23 | 那不勒斯, 意大利

Napoli: presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace''

祷告的所有会议和平
• 文件

Guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi - Roma 2016

Povertà a Napoli: rilevazioni della Comunità di Sant’Egidio

Francesca Zuccari - Venti anni di amicizia per strada: la Comunità di Sant’Egidio e i senza dimora a Napoli

Benedetta Ferone - Povertà a Napoli: venti anni di amicizia per strada

Rossella Rizzi

Un sogno per l'Africa

所有文档

VIDEO 照片
1:09:27
Pacem Kawonga: "Un domani per i miei bambini"

170 访问

169 访问

233 访问

344 访问

273 访问
所有相关的媒体